- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Chernobyl, a 29 anni dal disastro si lavora ancora alla messa in sicurezza del sito

Chernobyl, a 29 anni dal disastro si lavora ancora alla messa in sicurezza del sito

La Commissione ha destinato ulteriori settanta milioni di euro per lo sviluppo della struttura di contenimento che entro il 2017 dovrà inglobare il vecchio “sarcofago” che ricopre il reattore, prima del loro definitivo smantellamento

Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
27 Aprile 2015
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea ha deciso di aumentare di settanta milioni di euro il suo contributo per garantire il ripristino totale della sicurezza della centrale di Chernobyl sotto il profilo ambientale. Questo nuovo finanziamento, che arriva a quasi trent’anni dal disastro, si aggiunge ai circa trecentosessanta milioni di euro già versati per il completamento di una serie di altri progetti, tra cui la nuova struttura di contenimento sicuro in corso di costruzione per racchiudere quella vecchia (il cosiddetto “sarcofago”) e con essa il reattore quattro distrutto nell’incidente del 1986.

Gli obiettivi del “Nuovo contenimento sicuro” sono di proteggere l’ambiente dalle fuoriuscite radioattive e di predisporre l’infrastruttura per lo smantellamento del “sarcofago” e delle parti rimanenti del reattore e per le operazioni di gestione dei rifiuti nucleari. Tale progetto è stato avviato nel 2010 ad opera di Novarka, un consorzio guidato dalla Francia, è in fase avanzata di realizzazione e dovrebbe essere concluso con un costo totale di circa 1,5 miliardi di euro nel 2017, quando la struttura dovrebbe essere fatta scivolare sul reattore.

“L’Unione europea ha già fornito in passato un sostegno finanziario eccezionale all’Ucraina e oggi proseguiamo lungo questa strada”, ha dichiarato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che ha aggiunto: “Ci siamo impegnati a versare altri settanta milioni di euro per garantire il ripristino totale della sicurezza sotto il profilo ambientale nel sito del devastante incidente di Chernobyl”. In aggiunta al contributo della Commissione gli Stati membri dell’Ue hanno fornito finora circa quattrocentoventi milioni di euro, e tra i principali donatori ci sono paesi terzi come gli Stati Uniti, la Russia, il Giappone, il Canada e la Cina.

Tags: chernobyldisastro nuclearefinanziamenti uenovarkareattoresarcofagoUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione