- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Una “Brexit” costerebbe a Londra oltre 300 miliardi di euro

Una “Brexit” costerebbe a Londra oltre 300 miliardi di euro

Secondo uno studio di Bertelsmann Stiftung e Ifo Institut se la Gran Bretagna lascerà davvero l'Ue nel lungo termine darà un duro colpo alla propria economia

Renato Giannetti di Renato Giannetti
27 Aprile 2015
in Economia

Bruxelles – Uscire dall’Unione europea è tutto fuorchè un affare per il Regno Unito. E’ la conclusione a cui giungono il think tank Bertelsmann Stiftung e Ifo Institut nello studio “Una BREXIT può costare caro”. Già dal titolo si può capire a cosa va incontro il popolo britannico se nel referendum promesso dal premier David Cameron dovessero imporsi i favorevoli a un abbandono dell’Ue. Un’uscita dall’Unione europea costerebbe al Paese oltre 300 miliardi di euro. Assumendo che il Regno Unito decida di dire addio all’Ue e che ne esca nel 2018, lo studio calcola in dodici anni il periodo necessario per vedere le conseguenze complete di un simile scenario. Nel 2030 si calcola che per via dell’isolamento commerciale che deriverebbe dall’uscita del mercato unico potrebbe generare una diminuzione del Pil nazionale fino al 14% dei livelli attuali, pari a circa 313 miliardi di Euro in meno su scala nazionale o a 4.850 Euro pro-capite. A fronte di questi costi, i benefici per il governo di Londra sarebbero minimi. I risparmi che deriverebbero dal mancato contributo al bilancio dell’Ue sarebbero pari allo 0,5% del Pil nazionale (quanto paga Londra oggi), decisamente poco per assorbire i contraccolpi economici, “anche nel caso del miglior scenario possibile”.

Ma un’eventuale uscita del Regno Unito sarebbe un problema economico anche per tutti gli altri Ventisette. Con uno Stato membro in meno, gli altri sarebbero chiamati a mettere di più per finanziare il funzionamento dell’Ue, per compensare il buco di bilancio che verrebbe ad aprirsi con l’uscita di Londra. Ad esempio solo la Germania dovrebbe pagare 2,5 miliardi di risorse extra all’anno per compensare le perdite del contributo finanziario britannico. Alla Francia – Paese con problemi di deficit e dunque di spesa – l’addio britannico costerebbe 1,8 miliardi di euro in più all’anno, mentre l’Italia ogni anno dovrebbe contribuire con 1,3 miliardi in più rispetto a quanto fa oggi. Ma secondo Bertelsmann Stiftung a pagare il conto più salato – con assorbimenti di perdite da Brexit sopra la media – sarebbero Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Svezia, Malta e Cipro.

“Da una prospettiva meramente economica una Brexit è una sconfitta per tutti, in Europa”, sintetizza Aart De Geus, presidente di Bertelsmann Stiftung, per il quale “al di là delle conseguenze economiche un’uscita del Regno Unito sarebbe una dura battuta d’arresto sia per l’integrazione europea sia per il ruolo dell’Ue nel mondo”.

Per saperne di più:
– Leggi lo studio completo

Tags: brexitGran Bretagnareferendum britannicoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione