- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione vuole un centro europeo antiterrorismo che aiuti Europol

La Commissione vuole un centro europeo antiterrorismo che aiuti Europol

Non si parla di una intelligence europea ma di uno strumento che aiuti il coordinamento tra le autorità nazionali. Timmermans: "Ancora mancanza di fiducia tra Stati ma ora c'è volontà di cambiare le cose"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
28 Aprile 2015
in Cronaca

Strasburgo – Ancora non si parla di un intelligence europeo, da tante parti invocato come un passo fondamentale per rispondere a una minaccia terroristica che riguarda tutta l’Europa. Ora però la Commissione europea si impegna nella “creazione di un centro europeo antiterrorismo” che aiuterà Europol a “intensificare il sostegno alle autorità di contrasto nazionali per le attività di lotta ai foreign fighters, al finanziamento del terrorismo, ai contenuti online di estremismo violento e al traffico illecito di armi da fuoco”. È questo uno dei punti fondamentali dell’agenda europea sulla sicurezza per il periodo 2015-2020 presentata oggi dall’esecutivo Ue per “aiutare gli Stati membri a cooperare contro le minacce alla sicurezza e per potenziare gli sforzi comuni di lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e alla criminalità informatica”.

“Ancora oggi c’è qualche mancanza di fiducia e reticenze nella collaborazione sul fronte della sicurezza”, ammette il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans secondo cui però “adesso c’è una volontà degli Stati membri di fare meglio perché tutti hanno visto che i terroristi possono operare nello spazio europeo aperto e senza frontiere”.

La Commissione indica tre obiettivi principali per la sua azione: la prevenzione del terrorismo e lotta alla radicalizzazione, la lotta alla criminalità organizzata e quella alla criminalità informatica. Per raggiungerli vengono identificate anche azioni concrete. Oltre all’istituzione del centro europeo antiterrorismo, si è immaginata la creazione di un centro di eccellenza per raccogliere e diffondere le competenze in materia di lotta alla radicalizzazione, basato sulla rete per la sensibilizzazione in materia di radicalizzazione, già esistente dal 2011. Scopo del centro è lo scambio di esperienze tra i professionisti direttamente coinvolti nella prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento a livello locale.

La strategia della Commissione Ue si ripromette poi di intensificare la cooperazione con i Paesi terzi, rafforzare la collaborazione tra Europol e le unità nazionali di informazione finanziaria così da cercare di “tagliare i finanziamenti” ai criminali, rafforzare la lotta al traffico illegale di armi da fuoco, rafforzare gli strumenti di lotta alla criminalità informatica e creare un forum europeo con le principali società informatiche per combattere la propaganda terroristica su internet e sui media sociali.

“La Commissione assume un ruolo di guida, presentando un’agenda dell’Ue sulla sicurezza che si concentra sui settori in cui l’Unione europea è davvero in grado di fare la differenza”, spiega il commissario Ue per gli affari interni, Dimitris Avramopoulos secondo cui “l’agenda non è solo una risposta ai tragici fatti recenti, bensì il rinnovamento della nostra strategia di sicurezza comune in un nuovo contesto politico e giuridico in cui siamo tutti d’accordo sulla necessità di fidarci l’uno dell’altro, coordinarci in modo efficace e scambiare informazioni per affrontare minacce in costante evoluzione”.

Ma la nuova agenda europea per la sicurezza viene accolta con poco entusiasmo dal Parlamento europeo. “Il focus della Commissione sulla raccolta di massa di dati è deludente e mancano proposte significative per migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali”, criticano i Verdi. Le proposte della Commissione “non vanno abbastanza in là e non sono innovative”, si dicono delusi anche i socialisti che si dicono anche timorosi che “le misure di sicurezza prevalgano sui diritti fondamentali”.“La proposta di espandere il ruolo di Europol è di un certo interesse”, concedono almeno i liberali, ma “la Commissione deve chiarire urgentemente come sarà assicurata una supervisione democratica”.

Tags: Avramopouloscommissione europeaeuropolforeign fightersintelligencesicurezzaterrorismoTimmermans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione