- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ungheria pensa di ripristinare la pena di morte, la Commissione: contrario a regole Ue

L’Ungheria pensa di ripristinare la pena di morte, la Commissione: contrario a regole Ue

Il primo ministro ungherese Viktor Orban avvia il dibattito politico sul tema, Bruxelles non entra nel merito ma ricorda quali sono le condizioni per stare in Europa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Aprile 2015
in Cronaca
orban

Viktor Orban

Bruxelles – L’Ungheria medita un ritorno al passato. Viktor Orban, primo ministro ungherese, ha ufficialmente avviato il dibattito politico su un’eventuale re-introduzione della pena di morte nel Paese, abolita solo nel 1990. Una scelta che coglie in contropiede la Commissione europea, visibilmente in difficoltà. “Non commentiamo casi ipotetici, né vogliamo speculare su dibattiti in corso”, la risposta “classica” di Christian Wigand, portavoce della Commissione per questioni di Giustizia e diritti fondamentali. Mentre il Parlamento europeo si mobilita – con il presidente Martin Schulz che ha chiesto un colloquio telefonico con Orban – la Commissione, guardiana dei trattati, se lavora lo fa sotto traccia. “Non sono a conoscenza di alcun incontro o telefonata del presidente Jean-Claude Juncker con Orban”, fa sapere Wigand. Cosa si rischia? Ufficialmente non c’è niente e dunque come sempre in questi casi la linea dell’esecutivo comunitario è quella del no-comment. “Non entriamo in speculazioni su questioni ipotetiche”. D’accordo, ma il diritto – almeno nei Paesi di civil law – disciplina situazioni ipotetiche, e cosa succede se l’Ungheria dovesse decidere di reintrodurre le pena capitale, che si impegnata a ripudiare per poter accedere in Europa? “L’abolizione della pena di morte è una condizione per poter essere parte di questa Unione”, la mezza risposta fornita infine dal portavoce del Berlaymont, che però non entra nel merito degli aspetti giuridici.

Le risposte si possono ricavare dai trattati. Ogni Paese membro si impegna a rispettare la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue che, al secondo comma dell’articolo 2, afferma che “nessuno può essere condannato alla pena di morte”. Il secondo comma dell’articolo 7 della versione consolidata del trattato sull’Unione europea stabilisce “il Consiglio europeo, deliberando all’unanimità su proposta di un terzo degli Stati membri o della Commissione europea e previa approvazione del Parlamento europeo, può constatare l’esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei valori di cui all’articolo 2” della suddetta carta. Qualora sia verificata la violazione dei trattati dell’Ue, “il Consiglio deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di sospendere alcuni dei diritti derivanti allo Stato membro in questione dall’applicazione dei trattati, compresi i diritti di voto del rappresentante del governo di tale Stato membro in seno al Consiglio ”.

Tags: commissione europeadiritti fondamentalipena di morteUeungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione