- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Corte di giustizia Ue propone di aumentare i giudici

La Corte di giustizia Ue propone di aumentare i giudici

Dopo essere stata approvata dal Consiglio europeo ora la proposta è all’esame del Parlamento. La riforma prevede l’aumento dei giudici da ventotto a cinquantasei e il trasferimento al Tribunale di alcune competenze della Corte, in modo da diminuire il numero delle cause pendenti

Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
30 Aprile 2015
in Cronaca

Bruxelles – Una riforma del sistema giudiziario europeo è al vaglio del Parlamento, dopo essere stata proposta dalla Corte di giustizia dell’Ue e approvata dal Consiglio europeo. I cambiamenti proposti sono di tipo strutturale e prevedono l’aumento del numero dei giudici entro il 2019 per far fronte all’aumento del contenzioso, in maniera da porre fine alla crescita del numero delle cause pendenti e riassorbire quelle arretrate.

Per rafforzare il Tribunale la Corte propone la creazione di ventuno posti di giudice e di integrarvene altri sette attraverso l’incorporazione del Tribunale della funzione pubblica. Il processo dovrebbe avvenire in tre tappe: dodici dovrebbero essere aggiunti quest’anno; i sette addizionali verrebbero integrati l’anno prossimo; e nove infine verrebbero aggiunti nel 2019, giungendo ad un totale di cinquantasei giudici. Si prevede in questo modo la riduzione dei tempi dei processi e, di conseguenza, dei rischi di condanna dell’Unione per violazione dell’obbligo di statuire entro un termine ragionevole.

È prevista inoltre anche la semplificazione dell’architettura giurisdizionale dell’Ue. Il Tribunale avrà più flessibilità potendo assegnare più o meno giudici alle varie sezioni a seconda dell’importanza e delle esigenze di ciascuna causa e dell’evoluzione del contenzioso, e ad esso verranno trasferite alcune delle competenze attualmente attribuite alla Corte, in maniera tale da evitarne il congestionamento.

Il costo complessivo della riforma è di quasi quattordici milioni di euro, circa lo 0,01% del bilancio dell’Ue che ammonta a centotrentacinque miliardi di euro. Non realizzare la riforma potrebbe portare tuttavia all’aumento delle sanzioni per l’Ue, dato che la Carta dei diritti fondamentali sancisce il diritto ad essere giudicati in tempi legittimi. In un anno infatti sono già stati proposti dinanzi al Tribunale cinque ricorsi per risarcimento danni, per i quali si chiedono riparazioni che arrivano a sfiorare i ventisette milioni di euro.

Tags: corte di giustizia europeagiudiciprocessiriformarisarcimentisanzionitempi dei processitribunale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
sanzioni iran
Politica Estera

L’Ue pronta a nuove sanzioni contro l’Iran: nel mirino missili balistici, droni e il settore dell’aviazione

13 Settembre 2024
Un momento della riunione informale del consiglio Affari esteri [Bruxelles, 29 agosto 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Medio Oriente, Borrell formalizza la richiesta di sanzioni per i ministri di Israele. “Decideranno gli Stati, ma il processo è avviato”

29 Agosto 2024
Politica Estera

Ab InBev resta in Russia, Mosca non dà il permesso a fermare il business della birra

12 Agosto 2024
Borrell Gaza israele
Politica Estera

L’Alto rappresentante Ue Borrell ha suggerito di imporre sanzioni contro due ministri di Israele

12 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione