- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Energia verde, nel progetto di Unione energetica c’è ancora molto da scrivere

Energia verde, nel progetto di Unione energetica c’è ancora molto da scrivere

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
4 Maggio 2015
in Editoriali
green growth

“Sulla questione energia in Europa non si è mai avuto quel senso di urgenza per tutta l’Unione che abbiamo visto apparire per altre materie”. Lo sostiene un esperto di questi temi che forse colpisce nel segno. Sono state affrontate, spesso, questioni “locali”, emergenze regionali, ma nel suo complesso il tema forse non ha mai avuto l’attenzione che merita.

E’ vero che, anche qui, come è per le banche, le sensibilità nazionali sono molto forti, gli interessi enormi, ma si è faticato, e si fatica, ad avere una visione strategica complessiva. Ora è arrivato, finalmente un grande progetto, l’Unione energetica, forse la più grande sfida dopo la creazione della Comunità del Carbone e dell’Acciaio, come ha detto il vice presidente della Commissione Europea Maros Sefcovic presentando, a fine febbraio, la proposta a cui lavorerà per i prossimi anni. La questione era la seconda tra le cinque priorità presentate da Jean-Claude Juncker in campagna elettorale: “Voglio riformare e riorganizzare la politica energetica europea in una nuova Unione energetica europea”. Lo ha detto e ha iniziato a farlo.

Cosa ha fatto, però? Tanto, secondo alcuni, solo la presentazione dell’iniziativa è un grande passo avanti, dicono. Poco però per altri, perché, e questo è innegabile, la proposta della Commissione non tocca i Trattati, e dunque, per la gran parte, si tratta di un atto di indirizzo politico, non sarà vincolante, perché questioni come il mix energetico e la scelta delle politiche sulle forniture restano materie di competenza degli Stati. “Sarà necessario cambiare il modo di pensare di molte teste nei governi degli Stati”, ha spiegato Sefcovic, rivelando il punto debole di tutta la strategia. Il grande problema sarà, oltre alla questione delle forniture, quello della integrazione delle reti, contro la quale giocano interessi di dimensioni straordinarie ad esempio tra paesi confinanti, come la Francia e la Spagna, uno con grandi fonti nucleari e l’altro rinnovabili. Questo mercato nel mercato ha interessi che sono oggettivamente contrastanti, e che sarà difficile portare a sintesi comune.

Poi c’è la grande questione dell’energia “verde”, del rinnovabile, dell’efficienza, dell’economia circolare. Tutti temi che saranno approfonditi nella due giorni di dibattito organizzata da Eunews presso il Comitato Economico e Sociale Europeo a Bruxelles: “How can we foster green growth?”. In un panorama nel quale lo scenario negli ultimi mesi è cambiato radicalmente, con i prezzi del petrolio particolarmente bassi e la fine di molte politiche di sostegno alle fonti rinnovabili, cosa si può fare per sostenere questa importante parte della produzione di energia? Sino ad oggi, proprio in base ai Trattati, pur nel quadro degli obiettivi per la lotta contro il cambiamento climatico, ogni governo ha fatto un po’ quel che ha voluto, con il risultato di una mancanza di coerenza sulla quantità prodotta, con localizzazioni spesso non integrate con le reti, con una complessa disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato.

Quanto si è fatto per spingere il mercato di queste fonti? Apparentemente ancora molto poco, troppo poco. E se non c’è un mercato che le sostenga perché le aziende dovrebbero investirci? Manca ancora una relazione forte tra le politiche, la ricerca e le industrie. Un esempio delle difficoltà è la recente regolazione dei biofuel approvata la scorsa settimana dal Parlamento europeo, che ha dovuto cedere alle pressioni dei produttori lasciando un tetto molto alto all’uso di biocarburanti di prima generazione e riservando uno spazio a quelli di seconda troppo piccolo per poter creare un mercato funzionante. Il progetto di Unione energetica su questo aspetto appare ancora da riempire di contenuti.

Tags: energia verdegreen growthriciclabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Partenariato Ue-Uk per l’energia verde: la proposta della Camera di commercio britannica a Bruxelles

11 Settembre 2024
riforma mercato elettrico
Politica

Alla transizione verde servono le donne. Simson: “Portano talento e nuove idee”

8 Marzo 2021
solar impulse,
Non categorizzato

L’Ue crede nell’energia verde, accordo con l’Alleanza mondiale di Bertrand Piccard

29 Marzo 2017
Non categorizzato

Energia verde, Ue sempre più vicina all’obiettivo del 20% entro 2020

15 Marzo 2017
rinnovabili
Non categorizzato

Accordo Efsi per supportare 200 milioni d’investimenti nelle rinnovabili

19 Luglio 2016
Maros Sefcovic
Non categorizzato

Sefcovic: “La green economy è la nuova El Dorado, servono investimenti”

25 Aprile 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione