- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Grecia, Ue: con nuovi negoziatori clima costruttivo, ma “c’è ancora molto da fare”

Grecia, Ue: con nuovi negoziatori clima costruttivo, ma “c’è ancora molto da fare”

Tavoli tecnici aperti almeno fino a mercoledì. Domani le previsioni economiche, che conterranno indicazioni sulle riforme da fare

Renato Giannetti di Renato Giannetti
4 Maggio 2015
in Economia

Bruxelles – A piccoli passi, ma qualcosa sembra sbloccarsi nel dossier ellenico. Il lungo week-end appena concluso ha permesso ai negoziati tecnici di registrare “progressi”, una notizia di questi tempi. Certo, “resta da fare ancora molto lavoro”, ammette il portavoce della Commissione europea, Margritis Schinas, ma con i nuovi negoziatori “il clima è costruttivo, si discute ancora e il confronto procede in modo intenso e approfondito”. L’unica cosa certa, a oggi, è che l’aria appare davvero cambiata, e questo non può che far ben sperare. “La Commissione resta a disposizione ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette, per agevolare un accordo” tecnico, prerequisito per ogni decisione in sede di Eurogruppo sul rinnovo del prestito al Paese, ma per ora “spirito costruttivo” a parte, ancora non ci sono le condizioni per un accordo.

Qualche passo avanti c’è, ma il dossier viaggia ancora a due velocità. “Su alcuni punti c’è unità d’intenti, sul altri ci sono vedute differenti”, precisano fonti vicine al dossier secondo cui con i nuovi negoziatori “c’è stato un cambiamento nel clima” delle discussioni. C’è dunque ottimismo, seppur cauto. Anche perchè se è vero che il rimpasto voluto dal primo ministro ellenico nel team di negoziatori greci piace a Bruxelles, è altresì vero che il ministro delle Finanze resta Yanis Varoufakis, ed è quest’ultimo a dover rappresentare la Grecia in sede di Eurogruppo. La figura di Varoufakis non ha lasciato un buon segno tra i creditori di Atene, che ora si interrogano sulla sua autonomia decisionale e la sintonia con il suo premier che, nella partita negoziale a livello tecnico, pare averlo di fatto esautorato. Un problema alla volta, però. Da qui all’11 maggio – giorno del primo Eurogruppo formale utile per discutere di Grecia – c’è ancora tempo. I tavoli tecnici continuano fino a mercoledì, e non è escluso che possano protrarsi più a lungo. Scadenze non ce ne sono, quindi si va avanti a oltranza. intanto domani la Commissione pubblicherà previsioni economiche anche sulla Grecia, anche se si tratta di stime più soggette a variazioni, in quanto fondate sull’assunto che si facciano le riforme e che non si cambi l’agenda delle misure da attuare. Una scommessa, dato lo stato delle cose. Ma soprattutto un’indicazione sulle aspettative dei creditori, con un chiaro messaggio a Tsipras e soci.

Tags: commissione europeagreciaUeYanis Varoufakis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione