- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per la prima volta dalla crisi sale l’occupazione nell’Ue, ma Italia tra gli ultimi

Per la prima volta dalla crisi sale l’occupazione nell’Ue, ma Italia tra gli ultimi

Secondo l’Eurostat il tasso comunitario sarebbe superiore al 69%, vicino ma ancora inferiore al picco del 70% raggiunto nel 2008. Il nostro Paese sotto il 60% con Spagna, Grecia e Croazia

Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
7 Maggio 2015
in Economia

Bruxelles – Per la prima volta dall’inizio della crisi finanziaria il tasso d’impiego della popolazione dell’Unione europea tra i venti e i sessantaquattro anni è salito al 69,2%. Una buona notizia anche perché ci si avvicina, senza tuttavia raggiungerlo, al picco del 70,3% rilevato nel 2008, prima della crisi. Questo è quanto emerge da un’indagine sul 2014 dell’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, secondo cui il tasso di occupazione femminile sarebbe aumentato costantemente a partire dal 2010 fino a raggiungere il 63,5% l’anno scorso.

Entro il 2020 l’obiettivo sarebbe quello di innalzare almeno al 75% il tasso di occupazione, e a questo fine a ogni Stato membro sono stati attribuiti degli obiettivi specifici. I Paesi più virtuosi sono Svezia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi e Danimarca, con gli occupati che oscillano tra il 75% e l’80%; mentre al contrario i peggiori sono Grecia, Croazia, Spagna e Italia, con un tasso tra il 50% e il 60%.

Nei Paesi nordici inoltre è inferiore la differenza tra percentuale di maschi e di femmine occupati. In Finlandia è inferiore al 2%, in Lituania è del 2,5%, mentre in Lettonia e in Svezia è inferiore al 5%. All’opposto, il primato negativo è di Malta, con uno scarto del 28,4%; ma divari rilevanti si registrano anche nel nostro Paese, con quasi il 20%, in Grecia, in Romania e nella Repubblica Ceca, dove invece oscillano tra il 17% e il 18%, a fronte di una media europea dell’11,5%.

Per quanto riguarda le persone tra i cinquantacinque e i sessantaquattro anni il tasso d’impiego più elevato è stato rilevato in Svezia (74%), seguita dalla Germania, dall’Estonia e dalla Danimarca (tra il 65% e il 66%), e poi da Regno Unito e Paesi Bassi (attorno al 61%). I tassi di occupazione più bassi invece relativi a questa fascia d’età, con dati tra il 34% e il 38%, sono quelli di Grecia, Slovenia, Croazia e Malta.

Tags: Crisi finanziariadisoccupazioneeurostatoccupazionetasso di occupazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione