- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ttip, Timmermans mostra i muscoli: “Usa non detteranno le regole”

Ttip, Timmermans mostra i muscoli: “Usa non detteranno le regole”

Il vicepresidente della Commissione si dice convinto che l'Europa nei negoziati sia in una posizione di vantaggio: "Abbiamo una voce molto forte perché siamo il più grande spazio commerciale al mondo”

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
11 Maggio 2015
in Politica Estera
Timmermans

Frans Timmermans - foto Commissione europea

Bruxelles – “C’è stato un grande malinteso a proposito dei negoziati sul Ttip. Nell’opinione pubblica si è diffusa l’idea che gli Stati uniti siano molto più potenti di noi, ma non è vero”. Si mostra convinto il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, nel parlare del trattato di libero scambio con gli Stati uniti, il Ttip. Lo fa intervenendo alla conferenza “Is Brussels the new Washington, D.C.? Lobbying transparency in the Eu” organizzata a Bruxelles dal mediatore europeo Emily O’Reilly. “Come Commissione non riusciamo a capire perché si sia generato questo malinteso”, ha continuato il braccio destro di Jean-Claude Juncker”, secondo cui “anche l’Europa ha una voce molto forte perché si tratta del più grande spazio commerciale al mondo”, e per questo “non ha senso pensare che gli americani decideranno tutto, perché non è così che si svolgono i negoziati”.

L’intervento di Timmermans è arrivato durante una conferenza sulla necessità di maggiore trasparenza in Europa, soprattutto nel rapporto fra le istituzioni e le lobby. “In principio, tutti a Bruxelles vorrebbero più trasparenza. I problemi arrivano quando la discussione entra nel merito – ha spiegato il vicepresidente – Noi, però, non dovremmo scoraggiarci per questo, anzi. Credo che l’introduzione del nuovo registro per la trasparenza (in vigore dal 1 gennaio 2015, sarà operativo dal 2016, ndr) sia un buon inizio in questo senso”.

Il dibattito, però, non poteva non toccare anche il tanto discusso trattato transatlantico. “Apprezzo ciò che fatto Cecilia Malmstrom (commissario europeo per il Commercio, ndr) per rendere i negoziati più trasparenti”, ha commentato il mediatore europeo, Emily O’Reilly, aggiungendo che “è importante che i cittadini possano capire di cosa si tratta”. Il problema però, per il mediatore, è “che a volte sono le istituzioni stesse a creare un clima di sospetto. Una delle prime cose che ho detto quando si è cominciato a parlare di Ttip è stato di pubblicare il mandato negoziale, ma per riuscire a farlo c’è voluto molto tempo. Quando queste cose non vengono fatte fin dall’inizio la gente si chiede perché e crede che ci sia qualcosa dietro”.

“Normalmente i negoziati commerciali non attraggono molto l’interesse del pubblico”, ha ribattuto Timmermans, “si pensa si tratti d’argomenti troppo tecnici. In questo caso invece è stato interessante vedere come in un numero limitato di Stati membri il Ttip abbia generato un grande dibattito pubblico”. Le lobby, ha continuato il vicepresidente, “si stanno muovendo su entrambi le sponde dell’Atlantico, ma credo che Maltrsom stia facendo grandi passi avanti dal punto di vista della trasparenza. L’unica cosa che possiamo fare come Commissione è comunicare chiaramente cos’è questo trattato e cosa non è”. E riguardo ai rapporti fra lobby e istituzioni, Timmermans rifiuta di prendere lezioni dagli Stati uniti. “Di certo non voglio introdurre il sistema americano qui – ha chiarito – Voglio più chiarezza, soprattutto sui finanziamenti, quindi preferisco stare lontano da quel modello. Il Ttip è un esempio che ben mostra il nostro impegno perché sulla trasparenza stiamo facendo molto di più noi che gli americani”.

Tags: Emily O'ReillyFrans TimmermansTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ombudsman mediatore ue
Politica

Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

15 Novembre 2024
Paesi Bassi Geert Wilders
Politica

I negoziati per il nuovo governo nei Paesi Bassi si stanno arenando. Ma per Wilders non è ancora finita

7 Febbraio 2024
Geert Wilders Elezioni Paesi Bassi
Politica

Il trionfo dell’estrema destra, il tracollo dei liberali, Verdi e socialisti sugli scudi. Il quadro post-elezioni nei Paesi Bassi

23 Novembre 2023
timmermans
Politica

Timmermans si dimette dal Green Deal per candidarsi nei Paesi Bassi. La delega sul Patto Verde passa a Šefčovič

22 Agosto 2023
Frans Timmermans
Cronaca

Timmermans lascia Bruxelles e si candida alla guida dei Paesi Bassi

20 Luglio 2023
Frans Timmermans
Green Economy

L’ultimo tentativo di Timmermans per incassare il sì dell’Eurocamera sulla prima legge Ue sulla natura

5 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione