- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stop vivisezione: il 3 giugno la risposta della Commissione

Stop vivisezione: il 3 giugno la risposta della Commissione

I promotori dell’iniziativa popolare europea insistono per “trovare metodi più efficaci della sperimentazione sugli animali”. Zullo (M5s): la petizione è stata “uno straordinario esempio di partecipazione dal basso”

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
13 Maggio 2015
in Cronaca

Bruxelles – Concluse le audizioni pubbliche al Parlamento europeo, ora per la Commissione è arrivato il tempo delle risposte. Il 3 giugno è la data che tutti i sostenitori della legge d’iniziativa popolare devono segnarsi sul calendario perché quel giorno la Commissione pubblicherà la propria risposta ufficiale alla petizione che ha raccolto più di un milione di firme in tutta Europa. Così almeno ha promesso il vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Jyrki Katainen, davanti ai membri del Parlamento europeo riuniti per l’ultima delle audizioni sull’argomento. È la prima volta che viene data la possibilità d’intervenire ad esperti esterni alle istituzioni e non facenti parte del gruppo di promotori.

Per conto del comitato organizzatore della petizione “Stop vivisection” hanno preso la parola il professore universitario Gianni Tamino, ex parlamentare italiano ed europeo, e il fisico e biologo cellulare francese Claude Reiss. “Spesso si sente dire che la questione della sperimentazione sugli animali riguarda soltanto problemi etici di difesa degli animali – ha spiegato Tamino -. L’obiettivo nostro è invece cercare di cogliere se l’utilizzo degli animali nella sperimentazione è utile ai fini della tutela della salute dei cittadini”. Gli organizzatori chiedono che venga chiarito una volta per tutte se attraverso la sperimentazione sugli animali sia davvero possibile prevedere gli effetti di una determinata sostanza sugli esseri umani. “Esistono metodi scientifici più validi? Noi diciamo di sì – hanno insistito -. Lo sforzo è quello di validarne di più rispetto al passato”.

Numerosi sono stati i membri del Parlamento europeo che sono intervenuti a favore dell’iniziativa popolare durante la lunga audizione. Fra questi anche Marco Zullo del gruppo Efdd-Movimento 5 stelle, che ha definito Stop Vivisection “uno straordinario esempio di partecipazione dal basso”. “Come al solito manca la volontà politica di effettuare un salto di paradigma – ha aggiunto il deputato -. La ricerca animale distoglie miliardi di euro dalla ricerca su metodi alternativi. Siamo sicuri che sia la strada giusta?”.

Tags: Iniziativa dei Cittadini EuropeiMarco ZulloStop vivisectionvivisezione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

cappato palmisano
Politica

Marco Cappato all’Eurocamera con M5S e Verdi: “Serve azione paneuropea per i diritti civili contro l’internazionale proibizionista”

3 Ottobre 2024
Cronaca

Iniziativa dei cittadini europei, è questo il momento per aumentare l’impatto della democrazia partecipativa nell’UE

4 Giugno 2021
Politica

Beghin e Castaldo: per il gruppo al Parlamento europeo guardiamo ai Socialisti e Democratici

10 Marzo 2021
Il logo dell'iniziativa "Reclaim your face"
Notizie In Breve

“Riprenditi la faccia”. Parte la raccolta firme UE per una legge che fermi la sorveglianza biometrica di massa

7 Gennaio 2021
Politica

L’iniziativa dei cittadini europei “Voters without borders”: per un voto universale europeo

4 Settembre 2020
intelligenza artificiale, i-com
enindustry

Intelligenza Artificiale, l’Eurocamera chiede alla Commissione più garanzie per i consumatori

12 Febbraio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione