- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Fitto lascia il Ppe ed entra nei conservatori

Fitto lascia il Ppe ed entra nei conservatori

L’ex delfino di Berlusconi ha scritto una lettera al capogruppo dei popolari europei in cui annuncia il suo addio per andare “né con Merkel né con Le Pen”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Maggio 2015
in Politica
brexit, gentiloni, hammond

Raffaele Fitto

Bruxelles – “Ho scritto una lettera al capogruppo del Ppe per spiegare che esco e ho mandato una richiesta di adesione al capogruppo dei conservatori europei”, l’europarlamentare Raffaele Fitto annuncia così la decisione di lasciare Forza Italia e il Partito popolare europeo. Il conflitto che per mesi lo ha visto contrapporsi a Silvio Berlusconi, del quale ha criticato la scelta del dialogo con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla fine si è concluso con l’ennesimo esodo da Forza Italia, che il politico pugliese ha definito “un capitolo chiuso”.

Fitto vede “uno spazio enorme” tra il leader della Lega Matteo Salvini e il Pd renziano. Un terreno che, a suo avviso, può essere occupato da una forza della destra moderata che, in campo europeo, si collochi “né con Merkel né con Le Pen”. Per questo l’ex delfino di Silvio Berlusconi ha deciso di uscire dal gruppo dei Popolari europei e di aderire a quello dei Conservatori riformisti (Ecr), presieduti dal britannico Syed Kamall.

“Ci hanno tolto un peso”, ha dichiarato Berlusconi commentando l’addio fittiano. Ma è un altro pezzo di partito che se ne va, dopo Alfano e gli ex An che hanno fondato Fratelli d’Italia. Una emorragia che potrebbe anche proseguire, dal momento che pure la fronda guidata dall’ex coordinatore nazionale Denis Verdini, desiderosa di resuscitare il Patto del Nazareno con Renzi, è in rotta di collisione con la leadership.

Ecco di seguito la lettera inviata da Fitto al presidente del gruppo del Ppe Manfred Weber:

Caro Presidente,
ti scrivo per comunicarti la mia decisione di lasciare il Gruppo del PPE, mentre ho formulato domanda di adesione al Gruppo ECR dei Conservatori e Riformisti Europei.

Ovviamente, la stima e il rispetto personale nei tuoi confronti non sono stati, non sono e non saranno mai in discussione.

Da molto tempo, però (ne sono prova le mie pubbliche dichiarazioni e le lunghe e articolate riflessioni svolte con tanti colleghi), manifesto il mio dissenso su alcuni punti politici fondamentali.

Non condivido la scelta di una pressoché sistematica unità d’azione (e mi pare sempre più di unità politica, quasi senza eccezioni) tra PPE e PSE.

Non condivido la scelta di difendere – al di là delle parole e degli annunci roboanti, a cui quasi mai seguono fatti conseguenti – un regime di austerità e una “gabbia” di regole che mi paiono orientati a soffocare la crescita, anziché a favorirla e irrobustirla.

La mia opinione è che, per salvare e rilanciare i grandi ideali e la grande speranza europea, che oggi appare appannata (o peggio…) agli occhi di tanta parte dell’opinione pubblica, PPE e PSE stiano andando in direzione sbagliata.

Non si tratta – come purtroppo accade – di difendere l’esistente come se fosse un impianto “intoccabile”, ma occorre semmai avere la visione l’ambizione di ridiscutere i Trattati.

Ad esempio, come alcuni di noi dicono da tempo, cogliendo la suggestione e il percorso indicato da sinceri europeisti come gli ex ministri italiani Giuseppe Guarino e Paolo Savona, occorre mettere in campo la contestazione giuridica, non solo politica, del Fiscal Compact.

Il Fiscal Compact sopprime infatti la sovranità fiscale degli Stati firmatari, in violazione del Trattato di Lisbona al quale pure si richiama. È probabile che il Fiscal Compact sia stato una scorciatoia, visto che l’unanimità tra i 27 Paesi membri necessaria a modificare il Trattato di Lisbona non sarebbe mai stata raggiunta. Fatto sta che questo Trattato rimane illegale. Non ha la forza costituzionale per modificare il Trattato di Lisbona.

Venendo all’Italia, in particolare, è ormai chiaro a tutti che senza una crescita economica robusta non può esserci nemmeno un vero risanamento dei conti pubblici, cioè il rientro da deficit e debito che l’Europa ci chiede.
Ormai tutti riconoscono che è la scarsa crescita ad ostacolare il percorso di risanamento, e che l’austerità non solo non è bastata, ma si è rivelata controproducente. Il rischio di inseguire gli obiettivi di bilancio a colpi di tasse e manovre meramente ragionieristiche, senza riforme né una vera politica economica, è quello di avvitarsi in una spirale recessiva senza fine e, quindi, verso il declino.

Per questo è urgente una decisa inversione di rotta, e che tale inversione sia riconoscibile da parte degli attori economici sia italiani che esteri. L’unica ricetta che può funzionare è meno tasse e meno spesa pubblica, a mio avviso.
Ma, ben al di là delle specifiche vicende italiane, è chiaro che occorre avere un progetto grande, a livello europeo: rinegoziare i Trattati, ripensare le fondamenta stesse dell’Unione, facendo tesoro degli errori commessi.
Se gran parte dell’opinione pubblica europea pensa che a Bruxelles si stia alimentando un Leviatano fiscale e burocratico, non possiamo solo alzare le spalle e fingere che il problema non esista.

La leadership dei Conservatori e l’azione politica di David Cameron offrono dunque una grande opportunità a tutta l’Europa (e non solo alla Gran Bretagna, i cui interessi sono ovviamente difesi dal Governo di Londra): tutti i Paesi e l’Unione nel suo insieme avranno un’occasione per ripensarsi su basi più adeguate alle attese e alle speranze di milioni e milioni di donne e uomini europei.

Guai alla nostra generazione, se invece resteremo chiusi e piegati sulla realtà esistente: porteremo la responsabilità, in questo caso, di aver trasformato in “incubo” il grande sogno europeo concepito dai nostri nonni e dai nostri padri, e lasceremo spazio a formazioni estremiste, dedite solo a distruggere, senza alcuna volontà di costruzione.

 

 

Tags: Ecrforza italiapperaphael fittoSilvio Berlusconi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione