- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La ricollocazione dei migranti solo per ‘nuovi’ arrivi e non per tutti i rifugiati

La ricollocazione dei migranti solo per ‘nuovi’ arrivi e non per tutti i rifugiati

Domani l'esecutivo Ue presenterà la strategia per dividere la presa in carico in Europa degli immigrati. Si dovrebbe parlare di 24 mila persone da trasferire dall'Italia in altri Stati ma soltanto per gli sbarchi da luglio in poi e solo per persone riconosciute come bisognose di protezione dai tre quarti dei Paesi membri

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
26 Maggio 2015
in Cronaca
immigrati

Bruxelles – Ventiquattro mila migranti bisognosi di protezione saranno trasferiti dall’Italia ad altri Stati Ue, ma non immediatamente: il meccanismo si applicherà soltanto per i nuovi immigrati che sbarcheranno nel nostro Paese a partire dal prossimo mese di luglio. Dovrebbe essere questo per l’Italia il punto centrale della proposta che la Commissione europea presenterà domani sull’immigrazione, chiarendo finalmente anche quei numeri che finora non erano stati specificati. Si dovrebbe trattare in tutto di ricollocare dai Paesi Ue più colpiti (sicuramente Italia e Grecia, ancora non è chiaro se anche Malta rientrerà nel sistema) agli altri Stati membri, in tutto 40 mila richiedenti asilo di cui la quota maggiore, le indiscrezioni parlano appunto di 24 mila, provenienti dal nostro Paese. Ma chi si aspettava che la proposta, nel caso di un via libera da parte degli Stati, portasse all’immediato trasferimento di una parte dei migranti già sul territorio italiano resterà deluso: non si era mai parlato di una proposta retroattiva, ricordano fonti europee. Si tratterà dunque di trasferire soltanto una parte dei nuovi migranti che arriveranno da luglio e per un periodo di 24 mesi, mentre quelli già sul territorio italiano non saranno toccati.

Una limitazione ci dovrebbe essere anche nell’individuazione di quali migranti possono essere ricollocati. Si dovrebbe parlare soltanto di quei migranti riconosciuti come bisognosi di protezione in almeno i tre quarti dei ventotto Stati membri, condizione che sembra potrebbero soddisfare più di altri eritrei e siriani. Cambieranno anche le percentuali di redistribuzione anticipate dalla Commissione, ma semplicemente perché dal calcolo saranno eliminati i Paesi, come Italia e Grecia, da cui i migranti saranno trasferiti e che non saranno ovviamente chiamati ad accoglierne a loro volta.

Rispetto a quanto anticipato al momento della presentazione dell’Agenda europea sull’immigrazione, la Commissione non farà invece passi indietro sui criteri individuati come base per la redistribuzione. Come anticipato conteranno per il 40% sia il Pil che la popolazione degli Stati membri e per il 10% la disoccupazione e gli sforzi già effettuati. Il meccanismo ha attirato pesanti critiche soprattutto da parte della Spagna, secondo cui troppo poco sono valutati gli sforzi già fatti e la disoccupazione (centrale per garantire un’integrazione dignitosa dei migranti), ma su questo la squadra di Juncker non vuole discutere.

Per non urtare le sensibilità degli Stati, in particolare quella della Francia che si è dichiarata contraria ad un sistema di “quote”, questa parola non sarà utilizzata, come d’altra parte non era stata utilizzata nella presentazione dell’agenda europea sull’immigrazione due settimane fa. Se si parlasse di un sistema come quello australiano che fissa un massimo di migranti ammessi nel Paese, questo sarebbe un sistema di quote, spiegano a Bruxelles mentre qui si parla soltanto di ricollocare i migranti da uno Stato all’altro. Nella sostanza poco più di un equilibrismo linguistico ma tutto è ben accetto per tentare di appianare differenze evidenti tra gli Stati, che ne discuteranno faccia a faccia nel corso della riunione dei ministri degli Interni di giugno.

Tags: commissione europeaimmigrazionepropostaquoteredistribuzioneRifugiatisbarchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione