- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Londra: “Guarda, sono tutti numeri pari”. Ma forse c’è di più

Londra: “Guarda, sono tutti numeri pari”. Ma forse c’è di più

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
26 Maggio 2015
in Editoriali

Londra. Autobus. Uno di quei fantastici bus a due piani dai quali si può vedere bene il panorama. Nella fila di sedili accanto a me, in alto, una coppia di giovani italiani sui 25 anni. Lei non la noto, ma lui sì, è alto e per di più ha in testa uno di quei berretti da rapper, un’evoluzione della “stupida” da militare, molto alta e bombata sul davanti. Una sorta di bombetta con visiera e laccetto dietro. Molto colorata ed evidente.

Il giovanotto guarda fuori dal suo finestrino ed a un certo momento, mostrando lo stupore di chi fa una nuova scoperta, comunica alla ragazza accanto a lui una verità che gli salta all’occhio “oh, guarda, queste case hanno tutti numeri pari!”. Dopo aver affermato la sua tesi, da bravo scienziato la dimostra e le indica “vedi? Sedici, diciotto, venti, ventidue”. A pochi giorni dalla scomparsa del premio Nobel per la matematica John Nash è bello scoprire che su un qualsiasi autobus di Londra puoi trovare un giovane che ha tali capacità, che sa riconoscere i numeri pari dai dispari. Vista la sua età può ancora concorrere per la Medaglia Fields (il premio per i matematici sotto ai quarant’anni), e questo ci rende ovviamente ottimisti sul futuro.

Londra è una città complicata, affascinante e drammatica, ricca di singolarità, e per sua fortuna il giovane ha l’occasione di andare avanti con le sue scoperte. La ragazza che lo accompagnava, probabilmente, visto chi è lui, una dottoranda in urbanistica in qualche prestigiosa università britannica, gli fa notare, con molta dolcezza, che “guarda che è come nella strada di casa tua…”. Ma lui, pronto, mostrando una capacità di memoria non banale, le risponde soddisfatto: “No, non è uguale: io sto al ventitre!”.

Poi subito dopo arriva la fermata alla quale devono scendere, che lei individua un attimo prima di lui, ma che anche lui, con l’acume che ha appena dimostrato non poteva essere diversamente, riconosce. Si alzano e scendono. Ma nello sguardo del ragazzo era ancora possibile notare il tormento della riflessione profonda, dell’analisi sulla verità appena rivelata e che, probabilmente, stava lavorando a sistematizzare. Probabilmente, scendendo dal bus, avrà poi scoperto altre cose fantastiche, come, per esempio (ma qui azzardo) che “i semafori da questa parte dell’incrocio sono tutti verdi e dall’altra tutti rossi!”.

Mi si dice che questa mia rubrica si chiama “L’Editoriale”, e che non dovrei raccontare fatti di vita, per quanto singolari, e invece offrire riflessioni. Non mi piace generalizzare, ma una cosa la si può dire. Questo caso è estremo, evidentemente, ma la lezione che ne si può trarre è quella di quanto è importante sapersi guardare attorno, a cominciare dall’altro lato della strada, poi del quartiere, dopo della città, della Regione e poi del proprio Paese. Si possono fare delle belle scoperte, anche oltre la disposizione dei numeri civici.

Tags: busfieldsfuturolondranobel

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il sottosegretario Molteni duante l'evento a Siracusa
Non categorizzato

“Sicurezza e futuro”, numeri, obiettivi e risultati del Fondo Sicurezza Interna (ISF) 2014-2020

28 Giugno 2023
raccomandazioni futuro ue
Editoriali

Efficienza delle istituzioni e ruolo attivo dei cittadini, le due inevitabili sfide per l’Unione europea

21 Aprile 2023
Ambasciata russa Lituania Ucraina
Politica Estera

La guerra degli indirizzi: in Europa rinominate le strade delle ambasciate russe a memoria della resistenza ucraina

11 Marzo 2022
Politica Estera

Intesa tra UE e UK sullo status dell’ambasciatore di Bruxelles a Londra

5 Maggio 2021
Politica Estera

Brexit, Parlamento UE dà il via libera all’accordo commerciale con il Regno Unito. Ma la plenaria può attendere

15 Aprile 2021
Gran Bretagna
Cronaca

Londra festeggia il primo giorno senza morti da COVID

29 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione