- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Operazione contro scafisti, Militari Ue preoccupati per ripercussioni negative su reputazione Bruxelles

Operazione contro scafisti, Militari Ue preoccupati per ripercussioni negative su reputazione Bruxelles

Nei documenti fatti trapelare da Wikileaks sulla missione contro i trafficanti la disponibilità ad usare la forza (anche a terra) contro possibili estremisti o terroristi. "Calibrare bene la forza per evitare danni collaterali"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
26 Maggio 2015
in Cronaca

Bruxelles – Nell’operazione navale contro gli scafisti, l’Unione europea si gioca la faccia. A Bruxelles lo sanno bene e il lavoro per lanciare l’operazione è accompagnato dalle preoccupazione su possibili ripercussioni negative sull’immagine Ue. Perché un “rischio per la reputazione Ue” nel caso in cui possibili “perdite di vite siano attribuite, correttamente o scorrettamente all’azione o all’inazione delle forze Ue” esiste. È quanto si legge nel parere del Comitato militare Ue sull’operazione navale europea contro gli scafisti, un documento riservato reso pubblico oggi da Wikileaks. La preoccupazione è che ci possano essere “interpretazioni pubbliche sbagliate degli scopi e degli obiettivi” della missione, ragion per cui una “strategia informativa europea sia essenziale fin dall’inizio per enfatizzare lo scopo dell’operazione e facilitare la gestione delle aspettative”.

In particolare, sottolinea il comitato militare dell’Ue, occorre trasmettere il messaggio che “il focus dell’operazione non è salvare i migranti in mare” ma “rompere il modello di business dei trafficanti”. Così facendo, ma solo “indirettamente”, la missione “contribuirà anche a ridurre le perdite di vite umane”. Un messaggio che deve essere rivolto tanto in Europa quanto a “Libia e regioni vicine del Nord Africa”. Non solo. Sebbene il salvataggio in mare “sia un obbligo legale” secondo la legge normale, queste operazioni “non dovrebbero essere pubblicizzate per evitare di fornire un incentivo ai migranti”.

Nel documento ricompare anche la possibilità di operazioni a terra, nonostante l’eventualità sia stata a più riprese esclusa da tutti, a cominciare dall’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini. Il Comitato militare “considera che l’uso della forza debba essere ammesso, specialmente durante attività come l’abbordaggio e quando si opera a terra o in prossimità di coste non sicure, o durante interazioni con imbarcazioni non adatte alla navigazione”, recita il documento trapelato. La minaccia che giustificherebbe l’uso della forza sarebbe costituita in particolare dalla “potenziale presenza di forze ostili, estremisti o terroristi di Da’esh”, eventualità che “dovrebbe essere presa in considerazione”. Ma anche la semplice minaccia “proveniente dalla gestione di grossi volumi di diversi flussi di migranti deve anche essere considerata”.

Ma il rischi è da considerare anche in senso opposto e cioè bisogna fare in modo che la missione Ue, per quanto animata dalle migliori intenzioni, non crei “danni collaterali”. Il documento sottolinea la necessità di “calibrare con grande attenzione l’attività militare, particolarmente nelle acque interne della Libia o lungo le coste, per evitare di destabilizzare il processo politico e causare danni collaterali, danneggiando le legittime attività economiche o dando l’impressione di avere scelto una parte”.

Il Comitato militare dell’Ue valuta la la missione come “difficile data la complessa situazione in mare e lungo le coste, ma militarmente fattibile dietro le premesse di base legale e regole di ingaggio robuste”. Il successo di un’operazione simile, avvisa comunque il documento, “dipenderà pesantemente dalla messa in atto di un approccio genuinamente comprensivo”. A complicare le cose, anche il fatto che “ad oggi non c’è ancora una chiara e sufficiente comprensione del modello di business usato dai network di scafisti nel Mediterraneo” per cui è necessario rinforzare lo scambio di informazioni con Frontex”.

Tags: immigrazionelibiamissioneoperazionescafistiUewikileaks

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione