- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Energia, un asse Italia Algeria per la sicurezza degli approvvigionamenti Ue?

Energia, un asse Italia Algeria per la sicurezza degli approvvigionamenti Ue?

Ne hanno discusso oggi a Roma il premier Matteo Renzi e il suo omologo algerino Abdelmalek Sellal, affrontanto anche il dossier sulla crisi Libica

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Maggio 2015
in Politica Estera
Il premier italiano Matteo Renzi con il collega algerino Abdelmalek Sellal (Fonte: Palazzo Chigi)

Il premier italiano Matteo Renzi con il collega algerino Abdelmalek Sellal (Fonte: Palazzo Chigi)

Roma – I governi di Italia e Algeria “lavoreranno perché il Mediterraneo torni a essere quello spazio centrale e cruciale per il destino dell’Europa”. È l’annuncio fatto dal premier italiano Matteo Renzi alla fine dell’incontro con il suo omologo algerino Abdelmalek Sellal, avvenuto oggi a Roma. E un aspetto certamente cruciale è quello delle forniture energetiche. Per incrementarne la sicurezza, alleggerendo il grado di dipendenza dalla Russia, l’Unione europea punta a diversificare fonti e canali di approvvigionamento. In questa ottica, la collaborazione tra Roma e Algeri può risultare determinante.

“L’Algeria è un grande paese produttore di energia, sia gas che petrolio”, ha ricordato Sellal, aggiungendo di aver “proposto al premier Renzi di creare un asse strategico” tra i due rispettivi paesi “per mettere in sicurezza l’approvvigionamento energetico dell’Italia e dell’Europa”.

A questo proposito, il capo dell’esecutivo di Algeri ha parlato del Galsi, un gasdotto pensato per portare il gas algerino in Italia, a Piombino, passando per la Sardegna. “È un progetto che abbiamo intenzione di rilanciare come fonte di approvvigionamento alternativa per l’Ue”, ha dichiarato Sellal, aggiungendo che “lo scheletro del progetto esiste già e noi abbiamo avviato i lavori sulla costa algerina”.

Per il leader nordafricano, “adesso bisogna passare a un’altra fase”, e per questo si è rivolto a Renzi, nella speranza di far magari inserire il progetto nel Piano Junker, o comunque porlo all’attenzione di Bruxelles mentre si discute il pacchetto sull’Unione dell’energia, che all’interconnessione delle reti del gas dedica un capitolo importante.

In conferenza stampa, Renzi non si è sbilanciato con annunci. Si è limitato a ricordare che tra Italia e Algeria esistono “tradizionali relazioni di amicizia, che sono in particolar modo forti”  nel settore energetico, e “non soltanto nel campo del gas ma anche nell’efficienza energetica e nelle energie rinnovabili, con Eni, Enel e con altre aziende private”. Poi ha sottolineato che le relazioni tra i i due Paesi riguardano anche altri settori, come quello delle infrastrutture e della produzione industriale, invitando le imprese italiane a investire in Algeria.

Il fatto che il premier italiano non si sia dilungato troppo sulla questione energetica si spega forse con l’urgenza di affrontare un altro dossier, sul quale anche l’Algeria può dare il suo contributo: la crisi libica. I due leader hanno convenuto sulla necessità di appoggiare la mediazione Onu “perché si arrivi quanto prima alla formazione di un Governo di unità nazionale”. Per entrambi la soluzione deve essere “politica“ e, ha aggiunto Renzi , “deve avere come protagonista popolo libico“.

Tags: Abdelmalek SellalenergiaGalsigasdottoItalia Algerialibiarenzisicurezza energetica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Mastrojeni (Unione Mediterraneo): “Con transizione molte ragioni di guerra spariranno”

2 Ottobre 2024
Politica

Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione