- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Premier tunisino al Parlamento Ue: il rischio di terroristi sui barconi è reale

Premier tunisino al Parlamento Ue: il rischio di terroristi sui barconi è reale

Il caso del tunisino fermato in Italia per l'attentato al museo del Bardo ne è un "esempio concreto". Il primo ministro si dice contrario all'operazione militare Ue contro gli scafisti

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
28 Maggio 2015
in Politica Estera

Bruxelles – Il rischio che tra i disperati in arrivo in Italia sui barconi si nascondano anche terroristi “esiste”. Non si tratta solo di una possibilità, ma di un fenomeno di cui già c’è “un esempio concreto”: quello del “terrorista arrestato in Italia che ha partecipato all’attentato al Museo del Bardo”. Mentre in Italia ancora si fanno accertamenti per verificare se il giovane marocchino fermato sia effettivamente coinvolto nell’attacco terroristico in Tunisia, a non avere dubbi è il primo ministro del Paese, Habib Essid che a Bruxelles interviene davanti al Parlamento europeo. Il giovane fermato in Italia, sostiene, “è partito dalla Tunisia, verso la Libia” dove si è imbarcato e così stava per fare “il quarto terrorista che ha partecipato all’attentato, arrestato l’altro ieri”, anche lui, fa notare il capo del governo tunisino, “veniva dalla Libia” e si sarebbe quindi potuto imbarcare verso il nostro Paese. Insomma, secondo il capo del governo tunisino, “esiste il rischio che i terroristi cerchino di mischiarsi tra i migranti e bisogna essere molto attenti” e fare in modo che “i migranti non lascino il loro Paese”.

Eppure la strada giusta per tentare di fermare quest’ondata migratoria, è anche convinto Essid, non è l’intervento militare contro gli scafisti immaginato dall’Unione europea. “Ci opponiamo – dice – a tutte le azioni militari, sia per risolvere un conflitto politico sia per risolvere un problema di immigrazione”. “La Tunisia – dice – ha sempre avuto una posizione chiara: crediamo che un intervento militare per risolvere un problema che si può risolvere con lo sviluppo e la prevenzione non sia la strada giusta”. Un modello di come si può risolvere il problema immigrazione, secondo il premier tunisino, si può trovare nell’accordo stipulato da Tunisi con l’Italia nel 2011, dopo la primavera araba. Allora, racconta Essid, “è stato stipulato un accordo che si applica ancora oggi per identificare sul posto i migranti e rimpatriarli”. Un sistema che “si applica ancora oggi” e che “ha funzionato finora: nel 2014, 1.200 tunisini hanno tentato di emigrare verso l’Italia e 1.150 sono stati rimpatriati”. Insomma la cosa migliore è “identificare soluzioni in loco, fare sì che le persone trovino posti di lavoro e possano sviluppare progetti nel loro Paese, creando le condizioni perché i cittadini rimangano nel loro Paese e non decidano di lasciarlo”.

Tags: Habib Essidparlamento europeoprimo ministroterroristitunisiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione