- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Grecia, Padoan: “Accordo si sta avvicinando, l’Italia non è vulnerabile”

Grecia, Padoan: “Accordo si sta avvicinando, l’Italia non è vulnerabile”

Dal Forum Ocse di Parigi, il ministro parla della fine della recessione e torna ad annunciare misure imminenti per risolvere il problema delle sofferenze del sistema bancario italiano

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
3 Giugno 2015
in Economia

Roma – “Penso che un accordo sulla Grecia si stia avvicinando e l’Italia non è vulnerabile” rispetto ai rischi di una nuova crisi finanziaria. Parlando dal Forum Ocse di Parigi, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan usa toni rassicuranti. E’ convinto che la partita tra l’esecutivo ellenico e i creditori internazionali si risolverà con una intesa positiva per tutti e dunque, sui i conti italiani, non vede addensarsi nubi legate all’incapacità di Atene di ripagare i propri debiti.

Il titolare di Via XX Settembre è rincuorato anche dall’Economic outlook presentato oggi dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, le cui stime indicano che in Italia “la recessione non c’è più”, sottolinea Padoan, aggiungendo che “ora bisogna capire a quale velocità torneremo a crescere”. L’ottimismo riguarda anche la composizione della crescita, che “è incoraggiante perché ci sono più investimenti e si cominciano a vedere i risultati sull’occupazione”, con l’Istat che oggi ha segnalato un +1,2% di occupati rispetto ad aprile 2014 e 139 mila posti di lavoro in più nell’ultimo mese.

Il ministro affronta anche il tema delle sofferenze che pesano sui bilanci delle banche. Un problema segnalato anche dallo stesso rapporto Ocse. Padoan evidenziato innanzitutto come il sistema creditizio italiano abbia “supportato senza grandi scossoni tre anni di recessione e ora ne sta uscendo”. Poi ribadisce l’annuncio fatto pochi giorni fa riguardo un imminente intervento dell’esecutivo: “Entro l’estate – garantisce – contiamo di introdurre misure per il sistema bancario”. Al vaglio c’è la realizzazione di una cosiddetta ‘bad bank’ che acquisti i crediti deteriorati delle banche, operando grazie a un intervento misto pubblico/privato. La soluzione dovrà però evitare la bocciatura da parte di Bruxelles. A seconda della configurazione che si darà alla bad bank, infatti, è possibile che la misura venga giudicato come aiuto di Stato illecito.

Tags: bad bankcrescitacrisi Greciaeconomic outlook OcseoccupazioneocsePadoan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione