- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La maggioranza di Renzi perde due voti in Senato

La maggioranza di Renzi perde due voti in Senato

I Popolari per l’Italia dell’ex ministro Mario Mauro non appoggeranno più l’esecutivo, ma la senatrice D’Onghia, sottosegretario all’istruzione, preferisce lasciare il partito, mentre al Senato nasce il gruppo dei fittiani

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
3 Giugno 2015
in Politica

Roma – Mentre il precorso di riforme del governo Renzi riscuote apprezzamento a livello internazionale – oggi anche l’Ocse ha espresso un giudizio positivo – in Italia ha i suoi costi per la maggioranza parlamentare, che oggi ha perso l’appoggio dei Popolari per l’Italia, il partito fondato dall’ex ministro Mario Mauro all’indomani della scissione da Scelta civica. “Riforme non condivise, condotte in modo improvvisato e approssimativo, con una improvvida esaltazione del carattere monocolore dell’esecutivo”: sono queste le motivazioni dell’abbandono fornite dallo stesso Mauro in una nota, nella quale si spiega che la decisione “è innanzitutto un giudizio definitivo su una gestione politica che sta tenendo in stallo l’Italia, la sua economia e il suo bisogno di crescita”.

Il partito contava su 3 senatori: oltre a Mauro, Tito Di Maggio e Angela D’Onghia. Quest’ultima, tuttavia, ha già annunciato di voler rimanere al proprio posto di sottosegretario all’Istruzione, quindi ha lasciato la formazione politica ed è attualmente senza bandiera. Di Maggio si è invece già accasato nel gruppo parlamentare dei fittiani a Palazzo Madama. Sono 12 i senatori confluiti nell’aggregazione che si è formata oggi: la presidente Cinzia Bonfrisco, Francesco Bruni, Luigi D’Ambrosio Lettieri, Tito Di Maggio, Pietro Liuzzi, Ciro Falanga, Eva Longo e Antonio Milo, Lionello Pagnoncelli, Luigi Perrone, Lucio Tarquinio e Vittorio Zizza.

Circa l’abbandono di Mauro e e Di Maggio il coordinatore del Nuovo Centrodestra Gaetano Quagliariello ha però commentato che “quei due senatori votavano spesso contro il governo, dunque non ci sarà grande differenza”.

Per proseguire con le riforme al Senato, a partire da quella costituzionale e da quella della scuola – entrambe verranno esaminate prima dell’estate –, il presidente del Consiglio può contare adesso su un margine di 9 voti. Cresce ulteriormente, dunque, il potere contrattuale della minoranza dem, intenzionata a ottenere modifiche sostanziali su entrambi i provvedimenti. Anche se Luigi Zanda, presidente dei senatori Pd, ritiene che “non cambia nulla nella maggioranza” e che il percorso delle riforme proseguirà senza battute d’arresto.

Tags: fittianimaggioranzamario mauroPopolari per l'ItaliariformeSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

22 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione