- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ttip, l’arma geo-politica di Ue e Stati Uniti per la leadership mondiale

Ttip, l’arma geo-politica di Ue e Stati Uniti per la leadership mondiale

Cecilia Malmstrom e Anthony Gardner non lo nascondono: l'accordo è l'occasione per modellare il sistema commerciale globale e contrastare i Paesi emergenti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Giugno 2015
in Politica Estera
ttip

Antony L. Gardner

Bruxelles – L’accordo di libero scambio tra Stati Uniti ed Unione europea (Ttip) va oltre le semplici logiche commerciali, perchè la portata di un’eventuale firma sarà mondiale e, a quanto pare, irreversibile. E perchè lo stesso accordo va oltre il circuito dell’Organizzazione mondiale del commercio, che – se l’accordo dovesse essere sottoscritto – il resto del mondo sarà costretto ad adeguarsi. In prospettiva il Ttip è una garanzia per rimanere protagonisti a livello mondiale. Un modo, in sostanza, per rispondere all’avanzata dei nuovi attori che stanno riscrivendo le regole del gioco, Paesi “Brics” su tutti. Di tutto questo sono consapevoli a Washington come a Bruxelles. “La geopolitica è senza dubbio la parte più convincente di questo dibattito”, ammette Anthony L. Gardner, ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Ue, secondo cui – nonostante le resistenze e lo scetticismo a stelle e strisce – “alla fine il Congresso sosterrà il Ttip”.

L’occasione è di quelle irrepetibili: Ue e Stati Uniti possono essere i padroni dell’avvenire. “Il Ttip stabilirà gli standard e le regole degli accordi commerciali del futuro”, sottolinea Gardner in occasione della conferenza sul tema organizzata dal gruppo liberale Alde in Parlamento europeo. “La globalizzazione non può essere evitata, e gli accordi commerciali sono uno strumento per cavalcarla”. In tale ottica Unione europea e Stati Uniti “hanno l’occasione di modellare il sistema commerciale globale e rafforzare i rispettivi poteri economici”.

ttipAncor più chiara Cecilia Malmstrom. Per il commissario al Commercio Ue e Stati Uniti hanno l’occasione di sostituirsi all’Organizzazione mondiale del commercio, dato che “nel breve periodo il Wto non è in grado di far fronte a tutte le sfide” poste dal mondo contemporaneo in un momento in cui “ci sarà bisogno di stabilire nuove regole”. Se il Wto non potrà dettarle, a chi spetterà questo compito? Ma a Europa e Stati Uniti, naturalmente. “Il Ttip ci permetterà di definire nuovi standard globali”. Sia chiaro: il Ttip “non è un insieme di regole contro qualcuno, ma saprà comunque influenzare l’arena internazionale”. Una necessità, come suggeriscono i numeri. “La quota di Pil mondiale dei Paesi emergenti era il 20% nel 2000, mentre lo scorso anno era poco sotto il 40%”. Per Malmstrom “una buona notizia, perchè vuol dire che ci sono persone che stanno uscendo dalla povertà”, ma… C’è un ma. Se alcuni escono dalla povertà, “vuol dire che i nostri sistemi si stanno contraendo”.

Si perde terreno, insomma. Si perde peso, si perde potere, si perde influenza. A Bruxelles lo sanno bene. “Cosa rischiamo se falliamo in questi negoziati?”, domanda Malmstrom, non a caso. E’ a rischio l’ordine fin qui costruito, il benessere occidentale e, di conseguenza, è a rischio anche l’American way of life. Una cosa che a Washington sanno bene. Ecco perchè Anthony L. Gardner invoca “un dibatto razionale” sul Ttip. Un invito agli stakeholders europei, certo. Ma anche un richiamo ai connazionali oltre oceano che rappresenta in Europa.

Tags: accordi di libero scambioAnthony GardnermalmstromTtipUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
La direttrice di Carnegie Europe, Rosa Balfour, con la rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai [Bruxelles, 4 aprile 2024. Foto: Carnegie Europe, account X]
Economia

Commercio, gli Stati Uniti tendono la mano all’Ue e chiedono un’alleanza anti-Cina

4 Aprile 2024
Economia

Wojciechowski: “La Commissione continua i negoziati con il Mercosur”

25 Marzo 2024
Politica

L’UE imbrigliata da logiche franco-tedesche, il futuro passa per più Europa

12 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione