- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Commissione: più trasparenza nei gruppi d’esperti, ma con qualche eccezione e senza fretta

Commissione: più trasparenza nei gruppi d’esperti, ma con qualche eccezione e senza fretta

Dopo una lettera del Mediatore europeo Emily O’Reilly, l’esecutivo promette (entro marzo 2016) maggiore chiarezza nel processo di selezione e nel monitoraggio di possibili conflitti d’interessi, ma restano esclusi i membri nominati dagli Stati membri

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
5 Giugno 2015
in Politica

Bruxelles – Nessuna rivoluzione in vista, ma un primo impegno sulla trasparenza c’è. Rispondendo a una lettera del mediatore europeo, Emily O’Reilly, la Commissione ha promesso di rendere più limpidi i criteri di composizione dei gruppi d’esperti. Si tratta di circa 800 comitati formati da persone selezionate “in base alle loro competenze”, il cui parere può anche essere vincolante per l’adozione di un progetto di legge su temi che vanno dall’immigrazione al commercio internazionale.

La promessa della Commissione arriva in risposta alle richieste avanzate del mediatore europeo, che il 27 gennaio aveva scritto all’esecutivo comunitario a conclusione di un’indagine durata quasi un anno. Emily O’Reilly aveva deciso di propria iniziativa di dare il via all’inchiesta dopo aver constatato l’opacità del metodo di selezione degli esperti e la poca chiarezza riguardante le loro modalità di lavoro. Per questo aveva aperto una consultazione pubblica e infine aveva inviato alla Commissione una serie di suggerimenti per migliorare tutta una serie di aspetti. La risposta dell’esecutivo è arrivata dopo poco più di tre mesi e, a fronte di numerose bocciature, registra anche qualche apertura nei confronti delle proposte di O’Reilly. “La Commissione considera che le regole esistenti sui gruppi d’esperti garantiscano già il loro buon funzionamento all’interno di quadro coerente – scrive l’esecutivo -. Tuttavia, la Commissione può essere d’accordo su alcuni suggerimenti fatti dal mediatore, con l’obiettivo di migliorare una serie di aspetti”.

Parere positivo, dunque, sul miglioramento del Registro dei gruppi d’esperti, ma senza fretta. Le modifiche infatti verranno approntate entro i primi tre mesi del 2016. A differenza di quanto avviene ora, gli esperti verranno selezionati sulla base di una procedura pubblica, tranne quando si tratta di funzionari statali, organizzazioni internazionali, rappresentanti dell’Ue o di agenzie europee. Nessuna chiamata pubblica anche nell’eventualità in cui fosse richiesta “una speciale competenza tecnica”. In questo caso gli esperti saranno selezionati in base a “criteri oggettivamente verificabili” e resi pubblici. Ma come avverrà materialmente la selezione? Attraverso una nuova sezione del sito internet della Commissione, alla quale verrà data l’adeguata visibilità. Inoltre, come richiesto dal mediatore, verrà attivato un servizio di “e-mail alert” per segnalare ogni nuova apertura di una procedura pubblica. I candidati avranno quindi a disposizione quattro settimane (non sei, come chiesto da O’Reilly) per inoltrare il proprio curriculum.

Il motivo di maggiore attrito fra il mediatore e la Commissione, però, riguarda la definizione stessa della parola “trasparenza”. Nella sua lettera del 27 gennaio, O’Reilly aveva chiesto un impegno concreto contro possibili conflitti d’interessi per evitare, come a volte accade, che a dare il proprio parere su una determinata proposta legislativa siano le stesse persone che da quella norma verrebbero particolarmente favorite o svantaggiate. L’esecutivo si è sempre opposto alla completa divulgazione dei dati degli esperti, soprattutto quando si tratta di funzionari pubblici, paventando una violazione del diritto di privacy. Un concetto ribadito anche nella risposta al mediatore, anche se con qualche apertura in più. La Commissione, infatti, ha dato parere favorevole all’iscrizione degli esperti non solo nel registro a loro dedicato, ma anche in quello finora riservato solo ai lobbisti, con la possibilità di fare un link fra i due profili in modo da fornire al pubblico un quadro più completo possibile. Chi dovrà sottoporsi a tale pratica, però, saranno solo le persone che fanno parte di un’organizzazione o sono liberi professionisti che rappresentano interessi comuni. Nessuna maggiore trasparenza, invece, per gli esperti nominati direttamente dagli Stati membri.

“La risposta della Commissione alla mia prima serie di proposte è incoraggiante e dovrebbe aiutare ad accrescere la trasparenza del processo di selezione, cosa essenziale per rafforzare la fiducia del pubblico – ha commentato il mediatore europeo -. Tuttavia, la Commissione deve ancora fare di più per aprire il lavoro di questi gruppo all’esame del pubblico, in particolare pubblicando i resoconti dettagliati del loro lavoro”.

Tags: Emily O'Reillygruppi d'espertitrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ombudsman mediatore ue
Politica

Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

15 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Le organizzazioni per la trasparenza chiedono alla presidente della Commissione Ue di migliorare il lavoro per proteggere la democrazia

15 Luglio 2024
documenti
Cronaca

I cittadini europei s’informano accedendo ai documenti del Consiglio europeo

21 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione