- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Clima, Juncker plaude al G7: ora le azioni concrete

Clima, Juncker plaude al G7: ora le azioni concrete

Il presidente della Commissione Ue commenta positivamente gli impegni presi dai capi di Stato riuniti in Germania: bisogna promuovere un’ambizione che sia sempre crescente

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
9 Giugno 2015
in Politica
Jean-Claude Juncker al G7 - foto Consiglio Ue

Jean-Claude Juncker al G7 - foto Consiglio Ue

Bruxelles – L’accordo raggiunto servirà ad “accrescere la trasparenza e la responsabilità” dei Paesi sul riscaldamento globale, “anche attraverso regole vincolanti” che aiuteranno a “seguire i progressi attraverso obiettivi raggiungibili, che potrebbero promuovere un’ambizione sempre crescente”. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, commenta in maniera positiva e ottimista gli impegni sul clima presi dai Paesi che hanno partecipato al G7 appena conclusosi a Elmau, in Germania. Nel documento finale, i capi di Stato hanno messo nero su bianco la loro “forte determinazione” a rispettare l’impegno globale di mantenere il riscaldamento del pianeta entro i 2 gradi. Si tratta di un accordo non scontato, visto che proprio su questo tema in passato gli stessi Paesi avevano mostrato delle divergenze. Inoltre, i sette grandi del mondo si sono impegnati a ridurre entro il 2050 le emissioni inquinanti dal 40 al 70% rispetto al 2010. Secondo Juncker, l’accordo “dovrebbe permettere a tutti i Paesi di seguire un percorso improntato al basso uso di carbonio e allo sviluppo durevole”.

Si tratta di impegni “ambiziosi e realisti”, ha detto il presidente francese, François Hollande, risultato di “negoziati difficili”, come li ha definiti la cancelliera tedesca Angela Merkel. Prima dell’inizio del G7, era stata la stessa Merkel a non nascondere la propria volontà di presentarsi come un fronte unito alla conferenza mondiale sul clima che si svolgerà a dicembre a Parigi. “Le parole a Elmau devono ora materializzarsi in azioni concrete a Parigi” ha commentato Juncker. L’Unione europea si è già impegnata a ridurre le emissioni del 40% rispetto al 1990. Il risultato ottenuto finora è un calo del 19%, ma un ulteriore incentivo in questo senso potrebbe arrivare già la prossima settimana, quando i 28 ministri Ue dell’Ambiente si riuniranno a Bruxelles. All’ordine del giorno c’è anche la preparazione di una direttiva sulla riduzione delle emissioni di alcuni elementi inquinanti, all’interno del programma “Aria per l’Europa”, che mira a migliorare le norme della qualità dell’aria nell’Ue. I ministri discuteranno anche dello stato d’avanzamento dei negoziati sul cambiamento climatico nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite, presa come punto di riferimento proprio dai leader del G7 per la lotta al surriscaldamento globale.

Tags: cambiamento climaticoclimaG7Jean-Claude Juncker

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione