- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Fondi europei, l’Italia dà il via al Programma nazionale da 490 milioni per la cultura

Fondi europei, l’Italia dà il via al Programma nazionale da 490 milioni per la cultura

Si è insediato oggi il Comitato operativo del Pon che affiancherà interventi di tutela del patrimonio culturale a quelli per valorizzarne la capacità di creare sviluppo. Previsti 114 milioni per sostenere 1.700 imprese

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Giugno 2015
in Cultura

Roma – “Un unicum nel panorama europeo”, così Lucio Paderi, della direzione generale Politiche regionali della Commissione Ue definisce il Programma operativo nazionale (Pon) per la Cultura che rientra nella programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei assegnati all’Italia. Il nostro Paese è l’unico, infatti, ad avere un Pon interamente dedicato al patrimonio culturale. “Una novità assoluta a livello Ue che corrisponde alla nostra vocazione naturale di fare della cultura un volano di sviluppo economico”, secondo il sottosegretario Claudio De Vincenti, che si occupa del coordinamento delle politiche di coesione.

Il ministro della Cultura e del Turismo, Dario Franceschini, sottolinea la strategia di fondo del programma, che punta “non solo alla tutela del patrimonio culturale”, ma anche alla realizzazione di interventi capaci di “farlo diventare un fattore di sviluppo e di crescita economica”. L’aspirazione è di riuscire finalmente a sfruttare a pieno quella che il ministro dei Trasporti Graziano Delrio definisce “una delle infrastrutture più importanti del nostro Paese”, e di riuscire a farlo soprattutto al Sud, dove si registrano i maggiori ritardi.

È per questo che il Pon – partito ufficialmente oggi, con l’insediamento del Comitato operativo del programma – attinge alle risorse del Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo ragionale) e si rivolge alle regioni a Obiettivo convergenza come la Basilicata, la Calabria, la Campania, la Puglia e la Sicilia. Sono poco meno di 491 milioni di euro le risorse a disposizione del Pon Cultura, sostenuto per il 75% dall’Ue e per il 25% da risorse nazionali. Ai 368,2 milioni del Fesr si affiancano infatti i 122,7 del cofinanziamento.

Il programma si articola lungo due direttive. Da un lato c’è la tutela del patrimonio culturale, a cui sono destinati 360 milioni, e dall’altro il sostegno alle imprese che operano nel settore della cultura e in quello collegato del turismo. Su questo secondo fronte, si prevede l’impiego di 114 milioni per un bacino costituito da 1.700 imprese potenzialmente beneficiarie, appartenenti per il 30% al privato sociale.

Dal momento che “non ha senso valorizzare una risorsa culturale se non è raggiungibile” dai visitatori, come sottolinea Delrio, la strategia nazionale più complessiva prevede di affiancare al Pon anche interventi infrastrutturali, ad esempio sulla rete viaria. Questi saranno finanziati da risorse del Fondo di sviluppo e coesione, costituito interamente da risorse nazionali.

Tags: Claudio De VincentiDario FranceschiniFesrGraziano DelrioMibactPon Cultura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Intitolato a Sassoli il progetto S.Stefano Ventotene per il recupero dell’ex carcere borbonico

17 Gennaio 2022
Una ragazza in visita in Portagallo. Nell'UE c'è un turismo senza straregia, dice la Corte dei conti [foto: Wikimedia]
Cronaca

Nell’UE turismo senza strategia, Corte dei conti chiede di rivedere sostegno al settore

14 Dicembre 2021
Italia leader nelle politiche culturali europee
Cultura

Italia leader europea nelle politiche culturali?

11 Ottobre 2021
Economia

PON IMPRESE, ulteriori 1,8 miliardi da REACT-EU

2 Agosto 2021
Cultura

La cultura unisce il mondo. Draghi e Franceschini aprono il G20 tematico nella cornice del Colosseo

29 Luglio 2021
Politica

Laguna free: stop alle grandi navi a Venezia. Il governo dà il via libera al decreto

14 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione