- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Horizon 2020, su cosa punterà il programma per la ricerca Ue nel 2016-2017?

Horizon 2020, su cosa punterà il programma per la ricerca Ue nel 2016-2017?

Il 25 giugno a Bruxelles le prime anticipazioni sulle specifiche aree di ricerca e innovazione finanziate con il nuovo programma di lavoro da 15 miliardi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Giugno 2015
in Economia
Ricerca

Bruxelles – Quali saranno le specifiche aree di ricerca e innovazione finanziate da Horizon 2020 per il periodo 2016-2017? Su cosa saranno incentrati i futuri bandi di gara e gli inviti a presentare proposte? Ufficialmente lo si saprà solo tra luglio e settembre, quando la Commissione europea pubblicherà il nuovo programma di lavoro per il periodo 2016-2017. Ma diverse informazioni sul nuovo piano, che prevede un investimento europeo in ricerca e innovazione di circa 15 miliardi di euro, potranno essere anticipate già il prossimo 25 giugno a Bruxelles, nel corso della Tavola rotonda “Le novità del nuovo programma di lavoro di Horizon 2020 per il biennio 2016-2017”, organizzata dall’Agenzia ICE di Bruxelles e dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Camera di Commercio italo-belga, APRE, Confindustria, CNR ed ENEA,.

L’evento fornirà un’anticipazione “ufficiale” e di “sistema” sul nuovo programma di lavoro e in particolare sui bandi di gara che l’esecutivo comunitario comincerà a pubblicare a partire da settembre 2015. L’iniziativa è rivolta ad aziende, centri di ricerca, consulenti, università italiane e a tutti gli stakeholder che possono essere interessati alle opportunità di finanziamento, che in questa occasione potranno ricevere informazioni operative utili per migliorare la propria partecipazione.

La discussione si concentrerà in particolare sul tema della sicurezza, che si declina in modo trasversale all’interno delle sfide sociali di Horizon 2020, toccando diversi ambiti: dalla sicurezza delle infrastrutture critiche a quella dei confini, dei territori, dell’ambiente e dello spazio, dalla sicurezza digitale a quella della filiera agro-alimentare. Tutti temi centrali per le imprese italiane e le relative filiere di produzione e per gli enti di ricerca del nostro Paese. Si parlerà anche delle specifiche necessità italiane, con gli interventi dei rappresentanti nazionali dei Comitati di Programma Horizon 2020 competenti per materia, che hanno negoziato, per l’Italia, al tavolo con la Commissione europea e gli altri Stati membri.

Nel corso dell’incontro si approfondiranno, insieme ad alcuni dei principali rappresentanti del mondo delle imprese e della ricerca, i risultati della partecipazione italiana ad Horizon 2020 e la strategia messa in atto per rispondere alla sfida “trasversale” della sicurezza.

Con l’Ambasciatore Marco Peronaci, Rappresentante Permanente aggiunto dell’Italia presso l’Unione Europea, si farà il punto anche sulle prospettive della partecipazione italiana al programma Ue per la ricerca e sul suo impatto per la crescita, l’occupazione e la competitività del nostro Paese.

Horizon 2020 è il più grande programma mai realizzato dall’Unione europea per la ricerca e l’innovazione. Mette a tisposizione quasi 80 miliardi di euro di finanziamenti per un periodo di 7 anni, dal 2014 al 2020, oltre agli investimenti nazionali pubblici e privati attirati da questa somma. Punta ad ottenere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e ad assicurare che l’Europa produca scienza e tecnologia di livello mondiale.

L’evento si svolgerà all’Espace Banca Monte dei Paschi Belgio (Avenue d’Auderghem 22-28) dalle ore 9 alle ore 14.
Il sito web per ulteriori informazioni

Tags: bruxellesHorizon 2020iceinnovazionericercasicurezzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione