- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Asilo politico: nei primi 3 mesi dell’anno 185mila richieste, oltre la metà in Germania e Ungheria

Asilo politico: nei primi 3 mesi dell’anno 185mila richieste, oltre la metà in Germania e Ungheria

In Italia i numeri sono in calo, 15.200 domande di protezione, meno 28% rispetto allo stesso periodo del 2014. In tutto le pratiche pendenti nell'Unione europea sono oltre mezzo milione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Giugno 2015
in Cronaca

Bruxelles – Mentre l’Europa discute delle quote dei rifugiati da spostare da Italia e Grecia continua a crescere il numero di persone che chiedono asilo politico in Europa. Solo nei primi 3 mesi del 2015 sono state ben 185mila le domande di protezione internazionale, un numero stabile rispetto all’ultimo trimestre del 2014, ma che se si guarda al lungo raggio, ovvero se si fa il raffronto con il primo trimestre dello scorso anno, è in aumento di ben l’86%.

Il Paese di gran lunga con il più alto numero di richieste resta la Germania con oltre 73mila domande d’asilo solo tra gennaio e marzo, ovvero il 40% del totale, seguita dall’Ungheria, altro Paese che è grande meta di immigrazione extraeuropea, con 32.800 domande, il 18% del totale. L’Italia è terza con 15.200 richieste d’asilo (8%), ma il numero è in forte calo (-28%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Resta comunque una cifra piuttosto alta, soprattutto se si pensa che il numero dei rifugiati che dall’Italia dovrebbero essere trasferiti in altri Paesi, se verrà approvato il meccanismo proposto dalla Commissione, è di 24mila. Certo non tutte le richieste verranno accordate, ma i numeri fanno ben capire quel è la proporzione del fenomeno.

Dopo l’Italia ci sono Francia (14.800, 8%), Svezia (11.400, 6%), Austria (9.700, 5%) e Gran Bretagna (7.300, 4%). Sempre rispetto allo scorso anno in forte crescita le domande in Germania (+32%) e Ungheria (+17 %), e in calo in Svezia (-41%) Gran Bretagna (-10%), Austria (-8%) e Francia (-5%).

Se guardiamo alla nazionalità di chi chiede aiuto notiamo che il principale Stato da cui le persone scappano è il Kosovo, dai cui cittadini arrivano 48.900 richieste, il 26% del totale, e il 90% di loro si dirige sempre in Germania e Ungheria. Subito dopo ci sono i siriani, una delle due nazionalità, insieme agli eriteri, che rientrano nel piano di ricollocazione della Commissione. Da parte loro oltre 29mila domande d’asilo di cui quasi la metà, sempre in Germania.

Ma questi numeri sono solo una parte delle richieste d’asilo pendenti. Alla fine di marzo erano infatti ben 530mila le persone in tutta Europa in attesa di una risposta alla propria domanda di protezione, un anno fa erano solo, se così si può dire, 350mila. Del totale la metà restano appannaggio della Germania, ovvero ben 260.300, poi Svezia (54 400, 10%), Italia (47.500, 9%), Francia (37.900, 7%), Grecia (30.100, 6%) e Regno Unito (29.800, 6%).

Guarda lo schema con le richieste d’asilo nel primo trimestre del 2015 e del 2014 nei 28 Paesi membri

Domande asilo primo trimestre 2015

Tags: Asilo politicogermaniaitaliarichiedenti asiloungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione