- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Nel mondo 60 milioni di rifugiati, l’Ue: “Non ci volteremo dall’altra parte”

Nel mondo 60 milioni di rifugiati, l’Ue: “Non ci volteremo dall’altra parte”

La Commissione europea esorta gli Stati a “rispettare l'impegno a mostrare maggiore solidarietà e condividere le responsabilità nell'affrontare la crisi”, l'Europa nel suo insieme “ha l'obbligo morale di agire”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Giugno 2015
in Non categorizzato

Bruxelles – Nel mondo sono circa 60 milioni le persone costrette ad abbandonare i luoghi in cui vivono a causa di conflitti o persecuzioni. È la cifra fornita dall’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati e contenuta nel rapporto “Mondo in guerra”. Un numero in aumento rispetto ai 51,2 milioni del 2013 e ai 37,5 milioni di 10 anni fa. Di queste 59,5 milioni di persone, 19,5 milioni sono state costretti a fuggire in un altro Paese, 38,2 milioni sono rifugiati interni e 1,8 milioni hanno chiesto asilo politico. In Europa alla fine del 2014 il numero di migranti forzati ha raggiunto quota 6,7 milioni, rispetto ai 4,4 milioni alla fine del 2013. Una situazione drammatica “che non si vedeva dai tempi della Seconda guerra mondiale”, e per questo l’Europa “non si volterà dall’altra parte”. Con un comunicato congiunto dei vicepresidenti Frans Timmermans e Federica Mogherini, e dei commissari alla Cooperazione, all’Immigrazione e gli Aiuti umanitari Neven Mimica, Dimitris Avramopoulos, e Christos Stylianides in occasione della giornata mondiale del rifugiato (20 giugno), l’esecutivo comunitario chiede ai leader europei di “rispettare l’impegno preso di mostrare maggiore solidarietà e di condividere la responsabilità nell’affrontare la crisi dei rifugiati”. L’Unione europea “nel suo insieme”, aggiungono, “ha l’obbligo morale e umanitario di agire”.

 

La settimana prossima il Vertice dei capi di Stato e di governo dovrà discutere propri la strategia da del continente sul tema immigrazione, e i commissari affermano di “contare su un alto livello di ambizione”. Bruxelles, ricordano, “sta lavorando per aprire canali legali per permettere alle persone di raggiungere l’Europa, senza dover rischiare la vita in viaggi insidiosi in imbarcazioni insicure”, e a questo scopo chiede “agli Stati membri di seguire la raccomandazione della Commissione impegnandosi a un vasto impegno per reinsediare 20mila rifugiati che si trovano al di fuori dell’Europa nel corso dei prossimi due anni”.

 

L’Ue, aggiungono i commissari “fornisce assistenza umanitaria a rifugiati e sfollati interni in 33 Paesi del mondo e con l’assistenza allo sviluppo supporta anche gli Stati che li ospitano. La Commissione è leader per le donazioni dl settore con 200 milioni di euro investiti in proggeti di cooperazione e 850 milioni in aiuti umanitari”. “Finché ci sarà instabilità”, concludono i commissari, “le persone continueranno a scappare e a cercare rifugio. Non c’è una soluzione semplice al problema, ma è chiaro che nessuna soluzione singola in un singolo Paese può bastare”.

 

“sta lavorando per aprire canali legali per permettere alle persone di raggiungere l’Europa, senza dover rischiare la vita in viaggi insidiosi in imbarcazioni insicure”, e a questo scopo chiede “agli Stati membri di seguire la raccomandazione della Commissione impegnandosi a un vasto impegno per reinsediare 20mila rifugiati che si trovano al di fuori dell’Europa nel corso dei prossimi due anni”.

L’Ue, aggiungono “fornisce assistena umanitaria a rifigiati e sfollati interni in 33 paesi del mondo e con l’assistenza allo sviluppo supporta anche gli Stati che li ospitano. La Commissione è leader per le donazioni dl settore con 200 milioni di euro investiti in progeti di cooperazione e 850 milioni in aiuti umanitari”. “Finché ci sarà instabilità”, concludono i commissari, “le persone continueranno a scappare e a cercare rifugio. Non c’è una soluzione semplice al problema, ma è chiaro che nessuna soluzione singola in un singolo Paese può bastare”.

Tags: Asilo politicoRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

La Commissione Ue: “Estendere protezione temporanea ad ucraini fino a 4 marzo 2026”

11 Giugno 2024
ucraina sfollati
Cronaca

Ucraina, l’allarme dell’Unhcr: possibile un aumento di sfollati da Kharkiv a causa dell’offensiva russa

21 Maggio 2024
immigrazione
Editoriali

Rifugiati e migranti: un fenomeno che si preferisce resti emergenza

7 Novembre 2022
Giorgia Meloni
Politica

Elezioni e Ue/Il blocco navale della leader di FdI Meloni contro la migrazione non è mai stato proposto dalla Commissione Ue

11 Agosto 2022
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Ucraina, il Consiglio propone di aumentare a 100 euro a settimana il sostegno per ogni rifugiato

20 Luglio 2022
Rifugiati Ucraina
Politica Estera

Educazione, lavoro, sanità e alloggi: le linee-guida della Commissione UE per l’accoglienza dei rifugiati dall’Ucraina

23 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione