- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrazione, Alfano: “Ho assicurazioni che redistribuzione rifugiati partirà a luglio”

Immigrazione, Alfano: “Ho assicurazioni che redistribuzione rifugiati partirà a luglio”

Il ministro giudica la riallocazione “una breccia nel muro di Dublino” e ritiene si debba rivedere il regolamento europeo sull’asilo, mentre pensa che i rimpatri degli irregolari siano fondamentali per il funzionamento dell’intera strategia europea

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
23 Giugno 2015
in Cronaca
immigrazione

Roma – “Ci attendiamo che la prima ricollocazione di migranti venga avviata al più presto e che già da luglio prossimo possa divenire una realtà operativa. È quanto ho chiesto e fin qui mi è stato assicurato negli incontri europei a cui ho partecipato”. Lo riferisce il ministro degli Interni, Angelino Alfano, ai senatori della commissione Affari costituzionali, nell’ambito di una indagine conoscitiva sui flussi migratori.

Per Alfano, il principio di redistribuire tra gli Stati membri i richiedenti asilo, “sebbene in via straordinaria e temporanea, rappresenta una breccia nel muro di Dublino”. Il capo del Viminale definisce così il regolamento europeo sul diritto di asilo che, a suo avviso, “ha di fatto recintato i Paesi di primo ingresso” dei migranti. La revisione di questo accordo, dunque, rimane “l’obiettivo strategico” dell’Italia sul lungo periodo.

Un target che al momento appare pressoché irraggiungibile, anche allo stesso Alfano. “Non nascondo le difficoltà e le incertezze politiche” che si registrano in Europa sul tema dell’immigrazione, ammette il ministro, riferendosi “ai rigurgiti di nazionalismo che alimentano ipotesi di chiusura”.

Del resto, anche lo stesso accordo tra gli Stati membri sulla redistribuzione dei rifugiati, non raccogliendo del tutto la proposta della Commissione europea, evidenzia le resistenze di diverse cancellerie, tanto da far dubitare che l’iniziativa legislativa per istituire un meccanismo obbligatorio e automatico di riallocazione – la cui presentazione dovrebbe arrivare entro fine anno – riesca a vedere la luce. Per questo “è chiaro che dobbiamo lavorare di più e fare meglio”, sostiene il titolare degli Interni, sottolineando però la parte mezza piena del bicchiere: “Siamo riusciti ad avere dall’Unione europea un’attenzione che non ha precedenti e abbiamo ottenuto più di quanto sia stato mai ottenuto in passato” sul fronte dell’immigrazione, precisa.

Alfano allarga poi lo sguardo al complesso delle misure per la gestione dei flussi migratori. In questo ambito, “i rimpatri sono uno strumento essenziale per la chiusura del cerchio di tutta la strategia europea”, sostiene, perché “una volta effettuato il discernimento tra chi ha diritto allo status di rifugiato e chi no, il meccanismo funziona se i rimpatri funzionano”.

Una sottolineatura non casuale, dal momento che l’Italia è sul banco degli imputati proprio per la scarsa efficienza nell’identificare e rimpatriare chi non ha i requisiti per ottenere asilo. Su questo punto il ministro annuncia un maggiore impegno, con la previsione di non chiudere i Cie (Centri di identificazione e espulsione) e di accelerare l’iter per la valutazione delle richieste di asilo, anche grazie al sostegno dei partner europei.

Riguardo alle cifre, Alfano ridimensiona l’allarme. Riporta che da inizio anno sono stati registrati 59.600 sbarchi, cifra quasi identica allo stesso periodo del 2014. Ad essere aumentate sensibilmente sono le richieste di asilo. Da gennaio ne sono già state esaminate oltre 22 mila, con un incremento del 49% rispetto all’anno passato, e quasi la metà (48%) sono state respinte. La suddivisione dei migranti per nazionalità vede gli eritrei in testa (25%), seguiti da nigeriani (10%), somali (9%) e siriani (7%).

Tags: angelino alfanoimmigrazioneredistribuzionerespingimentirichiedenti asilorimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione