- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Fondi Ue, approvato il piano da 2,4 miliardi per l’innovazione in Italia

Fondi Ue, approvato il piano da 2,4 miliardi per l’innovazione in Italia

Per il commissario Cretu rafforzerà la competitività delle piccole e medie imprese, creando posti di lavoro di qualità

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
25 Giugno 2015
in Economia

Roma – La Commissione europea ha dato il via libera al Programma operativo italiano ‘imprese e innovazione’, che prevede 2,4 miliardi di investimenti garantiti dalla programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020. In particolare, il programma attingerà 1,7 miliardi dal Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) e il resto sarà coperto dalla quota di cofinanziamento nazionale.

Secondo il commissario europeo per la Politica regionale, Corina Cretu, “questo pacchetto di investimenti aiuterà le imprese italiane, in particolare le Pmi, a sfruttare pienamente il loro potenziale di innovazione e a rafforzare la loro competitività, con l’obiettivo di creare posti di lavoro di qualità”.

I target del programma – rivolto alle regioni a obiettivo convergenza (quelle meno sviluppate) e transizione – mirano a rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, a migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il loro utilizzo, ad aiutare la competitività e la transizione verso la decarbonizzazione delle piccole e medie imprese.

Tra i risultati attesi c’è l’aumento della collaborazione tra imprese nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, il raggiungimento dell’85% di copertura con la banda larga e l’aumento del 9% della quota di energia rinnovabile impiegata.

La fetta maggiore degli investimenti (35,8%) sarà destinata a promuovere l’imprenditorialità, lo sviluppo di nuovi modelli di business e la crescita delle Pmi, incentivando lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, l’internazionalizzazione e la penetrazione in nuovi mercati. Un’altra quota consistente (29,8%) servirà a promuovere gli investimenti delle imprese sulla ricerca e l’innovazione, mentre poco più di un quinto delle risorse (21,2%) punterà sulla diffusione delle energie rinnovabili e la creazione di sistemi di distribuzione intelligenti. La parte restante verrà utilizzata per l’installazione di infrastrutture per la banda larga (9,7%), oltre a finanziare l’assistenza tecnica per l’attuazione del programma operativo (3,5%).

Tags: approvazionecommissione ueFesrfondi europeiinnovazionepmiProgramma operativo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione