- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Cameron comincia la sua battaglia. Schulz: “Cambiamo le regole, non i trattati”

Brexit, Cameron comincia la sua battaglia. Schulz: “Cambiamo le regole, non i trattati”

Il presidente del Parlamento europeo chiede di dialogare con Londra e sfruttare l’occasione per riformare l’Unione in maniera trasparente, ma avverte: “le decisioni si prendono in maniera consensuale”. Il premier inglese insiste: “processo avviato, l’ultima parola tocca ai britannici”

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
26 Giugno 2015
in Politica
David Cameron

David Cameron al suo arivo al vertice - foto Consiglio europeo

Bruxelles – “Voglio sottolineare che questa è una tappa fondamentale del processo per affermare che è un diritto del Regno Unito avere questa rinegoziazione e questo referendum”. Scendendo dall’auto blu che l’ha accompagnato all’ingresso del Consiglio europeo, David Cameron non ha nemmeno ascoltato la domanda fatta dai giornalisti che lo attendevano e ha subito cominciato mettendo i puntini sulle “i”. Per lui, quello cominciato ieri è il primo vertice dei 28 capi di Stato e di governo dopo la vittoria elettorale dello scorso maggio. Per i suoi 27 colleghi, invece, è la prima volta che ci si trova a discutere della possibile fuoriuscita di uno Stato membro dall’Unione. Nel giorno delle prime volte, Cameron ci ha tenuto quindi che le sue dichiarazioni iniziali fossero tutte rivolte al referendum annunciato entro il 2017, che chiamerà i britannici a esprimersi sulla permanenza o meno del loro Paese nell’Ue. Si tratta di una consultazione necessaria “per affrontare le preoccupazioni sull’Europa dei cittadini britannici e per essere sicuri che siano loro ad avere l’ultima parola decidendo se stare dentro e riformare l’Unione europea, o andarsene”.

L’argomento è spinoso e, se il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, arrivando al summit ha preferito defilarsi per non affrontarlo, quello del Parlamento Ue, Martin Schulz, non ha esitato invece a prendere posizione. Davvero si possono cambiare i trattati? “Nulla è impossibile” ha risposto Schulz, che ha precisato “credo però che sia abbastanza difficile e che il Governo inglese non dovrebbe concentrarsi solo su questo, ma anche sulle giuste richieste per riforme e miglioramenti, su cui, peraltro, siamo tutti d’accordo”. “La contraddizione fino ad oggi è stata che il Regno Unito ha chiesto cambiamenti immediati – ha continuato il presidente del Parlamento – ma i cambiamenti dei trattati richiedono almeno due, tre, quattro anni prima che vengano ratificati. Quindi per essere coerenti, quelli che vogliono riforme immediate dovrebbero battersi anche per le riforme legislative”.

Mercoledì scorso la Commissione ha ufficialmente cominciato la propria controffensiva alla campagna anti-Ue britannica creando un’apposita task force per fronteggiarla. I dettagli relativi al nuovo gruppo di lavoro sono ancora tutti da comprendere, ma secondo Schulz il modo migliore per andare incontro agli euroscettici è quello di ascoltare i britannici e cambiare le regole comunitarie. Il nuovo accordo inter-istituzionale previsto dal pacchetto per la “better regulation” andrà proprio in questo senso, se verranno prese decisioni per rendere la macchina europea “più trasparente e democratica”, precisa il tedesco. “Dialogo” resta quindi la parola d’ordine, perché “in generale, le soluzioni nell’Ue non si prendono con uno Stato membro che esige e gli altri che eseguono. Le decisioni si prendono insieme e spero che le proposte di Cameron vadano proprio in questo senso”. “Chiariamo una cosa però – ha aggiunto Schulz – le proposte per un’Unione europea più trasparente ed efficace, per ridurre la burocrazia e ritrasferire la competenza delle decisioni il più vicino possibile ai cittadini, non sono idee di Cameron. Sono elementi che per esempio erano anche nel mio programma elettorale quando ero candidato presidente della Commissione ed erano anche in quello di Juncker”. Parole simili quelle del presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, che si è detto “assolutamente d’accordo con l’idea di costruire un’Europa più efficiente e meno burocratica”. “Le battaglie di David (Cameron) contro la burocrazia sono anche le nostre battaglie e i nostri obiettivi” ha dichiarato il premier.

“In molti pensavano che non ce l’avremmo fatta, invece il processo per le riforme è partito” ha detto soddisfatto David Cameron lasciando il vertice in nottata. I 28 capi di Stato e di governo hanno deciso che a dicembre, durante l’ultimo Consiglio europeo del 2015, verrà presentato un progetto sulle relazioni fra l’Ue e il Regno Unito. La via del negoziato, insomma, è ancora lunga. E il cammino è solo all’inizio.

Tags: brexitconsiglio europeoDavid CameronJean-Claude Junckermartin Schulzunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione