- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Referendum Grecia, Europarlamento si schiera per il “sì”, Schulz pronto a volare ad Atene

Referendum Grecia, Europarlamento si schiera per il “sì”, Schulz pronto a volare ad Atene

La presa di posizione dopo l’incontro fra i capigruppo dell'Aula e Jucker. In una telefonata, Tsipras avrebbe svelato al presidente dell’emiciclo Ue che la proposta messa ai voti sarà quella fatta dalla Commissione il 25 giugno, con l’iva per gli alberghi al 23%

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
29 Giugno 2015
in Politica
Jean-Claude Juncker e Martin Schulz dopo la conferenza dei capigruppo - foto Parlamento Ue

Jean-Claude Juncker e Martin Schulz dopo la conferenza dei capigruppo - foto Parlamento Ue

Bruxelles – Le istituzioni europee sono compatte. Tre ore dopo l’appello del presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, che rivolgendosi direttamente al popolo greco ha chiesto di votare “sì” al referendum di domenica, anche il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, scende deciso nel campo di battaglia. Concluso l’incontro con i capigruppo dell’emiciclo (il primo per Marine Le Pen dopo la creazione del suo nuovo gruppo politico) e Juncker per fare il punto sulla situazione greca, Schulz ha ribadito che la proposta dell’esecutivo è ragionevole e tiene conto di una lunga serie di richieste fatte da Atene nei mesi scorsi. “Nel testo non c’è nessun aumento dell’Iva sull’energia né sui medicinali, così come non c’è nessun taglio alle pensioni” ha voluto precisare il presidente del Parlamento, che si è detto pronto a “correre e lottare per convincere i greci a stare nella zona euro”.

La priorità adesso è capire cosa fare fra la notte di domani, quando scadrà il programma di aiuti ad Atene, e domenica, giorno in cui il popolo greco sarà chiamato alle urne. “Dobbiamo costruire un ponte fra le due date – ha dichiarato Schulz – per sorvegliare ogni possibile turbolenza. Per questo faccio un appello al Governo greco per tornare a Bruxelles il più presto possibile e decidere con noi quali misure adottare. Sono solo quattro giorni, non quattro mesi. Io al momento non ho una soluzione legale da proporre, ma so che nelle situazioni critiche dobbiamo essere creativi”.

Cosa succederebbe in caso di vittoria dei “no”? “Nessuno può rispondere”, ha chiosato Schulz. Se i cittadini dovessero decidere di non accettare il programma di aiuti si andrebbe verso acque finora inesplorate. Acque nelle quali, a dire il vero, già da oggi si è cominciato a navigare. Mai prima d’ora un referendum nazionale aveva visto un tale coinvolgimento dell’intera Unione europea. “È chiaro che la giornata di domenica riguarda i greci – ha commentato il presidente del Parlamento – ma viviamo in un’area con una moneta comune, quindi riguarda anche tutti gli europei. Per questo le istituzioni chiedono ai cittadini di votare ‘sì’”. Nei prossimi giorni, Schulz potrebbe addirittura volare ad Atene per prendere parte in prima persona alla campagna referendaria. Un ruolo decisamente scomodo per il presidente del Parlamento che, oltre a rappresentare un’istituzione Ue, è anche tedesco.

Nel pomeriggio Schulz ha sentito al telefono Alexis Tsipras, chiedendogli innanzitutto chiarimenti sulla natura della domanda che verrà posta ai suoi concittadini. “Mi ha detto che l’intenzione è di mettere ai voti la proposta fatta dalle istituzioni il 25 giugno, che è molto vicina all’ultimo testo fatto circolare da Juncker”, ha detto il presidente dell’emiciclo. La differenza più significativa riguarda l’iva sugli alberghi, che la Commissione ha accettato di lasciare al 13% e non portare al 23%. “Vorrei sottolineare un elemento abbastanza sconosciuto ai cittadini: la proposta delle istituzioni prevede che più di 30 miliardi vengano dati direttamente alla Grecia un volta raggiunto l’accordo. Sono soldi per combattere le disoccupazione giovanile, attirare gli investimenti, costruire nuove infrastrutture. Si tratta di una chance, non di un’umiliazione. Il ‘sì’ è una buona base per la futura cooperazione”.

L’estate è appena iniziata, ma quella di Atene, c’è da scommetterlo, sarà una delle più calde della sua lunga storia.

Tags: commissione uecrisi grecagreciaGrexitJean-Claude Junckermartin Schulz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione