- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Grecia, Padoan: “Negoziato mai interrotto, nuovo programma concretamente possibile”

Grecia, Padoan: “Negoziato mai interrotto, nuovo programma concretamente possibile”

Il ministro subordina l’avvio di nuovi aiuti alla verifica dell’impegno di Atene a seguire il percorso delle riforme e a rivedere la posizione sul referendum di domenica. In caso di default greco non teme grosse ripercussioni per l’Italia

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
1 Luglio 2015
in Economia

Roma – Il negoziato con la Grecia “non si è mai interrotto, neppure dopo la scadenza del secondo programma di aiuti”, alla mezzanotte di ieri. Nella sua informativa alla Camera dei deputati, tenuta subito prima di collegarsi in teleconferenza con i suoi colleghi dell’Eurogruppo, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan valuta “positivamente la riapertura del dialogo” registrata con le nuove proposte presentate dal premier ellenico Alexis Tsipras.

Non si esprime nel merito perché preferisce attendere le valutazioni del loro impatto economico da parte della Commissione europe. Tuttavia indica che “l’Italia continua a lavorare per un accordo condiviso”, perché “l’avvio di un nuovo programma di aiuti sarebbe concretamente ancora possibile”. La decisione spetta all’Eurogruppo, ma “non può prescindere da alcuni presupposti”.

Il primo è “verificare il reale impegno politico del governo greco nel sostenere un corso d’azione ritenuto fino a pochi giorni fa inattuabile”. Il secondo è “la posizione rispetto al referendum” di domenica, e dunque la disponibilità di Tsipras a cambiare indicazione di voto (nel frattempo, parlando da Atene, il premier ha però confermato l’endorsement per il no). Referendum che sembra però rimanere uno spartiacque per il proseguimento delle trattative, dal momento che la cancelliera tedesca Angela Merkel, incontrtando il premier Matteo Renzi, esclude l’avvio di un nuovo programma di aiuti prima dell’esito del voto di domenica.

Riguardo alle conseguenze di un eventuale default di Atene, “non temiamo ripercussioni di ampia portata sull’economia italiana”, assicura Padoan. L’esposizione del nostro bilancio pubblico ammonta a 35,9 miliardi di euro, ma ci sarebbero “perdite solo se l’Efsf – il meccanismo temporaneo salva-Stati creato prima dell’Esm, che è permanente – non fosse in grado di rifinanziarsi” sul mercato. Una “ipotesi decisamente remota”, secondo il ministro, il quale agginuge che anche “le istituzioni bancarie sono oggi più solide”, perché “grazie all’Unione bancaria” oggi è ridotto il rischio di contagio.

Tags: camera dei deputaticrisi GreciaeurogruppoinformativaPadoanreferendumTsipras

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione