- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Emilia-Romagna presenta a Bruxelles il suo forum internazionale sull’alimentazione

L’Emilia-Romagna presenta a Bruxelles il suo forum internazionale sull’alimentazione

Presente in Belgio anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. L’obiettivo è creare uno strumento capace di definire le strategie d’intervento nel campo della nutrizione e garantire a tutti l’accesso al cibo

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
1 Luglio 2015
in Cronaca

Bruxelles – L’accesso al cibo è una sfida globale che nessuno può permettersi di ignorare. L’impegno per un futuro migliore e sostenibile, però, non deve partire dai grandi organismi internazionali, come le Nazioni Unite, ma direttamente dal territorio dove il cibo viene prodotto. Con questo spirito la Regione Emilia-Romagna ha deciso di creare un nuovo progetto che vorrebbe diventare un punto di riferimento internazionale sulla ricerca e la sicurezza alimentare. Si chiama “World food research & innovation forum” e la sua prima edizione si svolgerà a Milano, all’interno del padiglione Italia di Expo, il 22 e il 23 settembre. Per presentare l’ambizioso progetto davanti alle istituzioni europee, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, è volato direttamente Bruxelles. “Il forum vuole essere uno strumento da usare per mettere in rete le esperienze – ha spiegato Bonaccini – avendolo presentato in diversi luoghi durante questi mesi abbiamo visto l’interesse che sta suscitando. A settembre l’evento ospiterà molti governi, forse addirittura un centinaio”.

Oltre che dalla Regione Emilia-Romagna, il “World food research & innovation forum” è promosso da diverse associazioni imprenditoriali, dal sistema regionale delle Fiere e da quello della Ricerca e delle Università, in collaborazione con Aster, il consorzio dell’Emilia-Romagna per l’Innovazione e il trasferimento tecnologico. L’obiettivo è di riuscire a organizzare l’evento ogni due anni, in modo da poter contribuire attivamente alla definizione delle strategie d’intervento nel settore dell’alimentazione.

L’evento di presentazione a Bruxelles è stata anche l’occasione per promuovere la Carta di Milano, un documento partecipativo promosso dal Governo italiano che vuole chiamare ogni cittadino, associazione e istituzione ad assumersi le proprie responsabilità per assicurare il diritto di accesso al cibo alle future generazioni.

Tags: emilia romagnaExponutrizioneStefano BonacciniWorld food research & innovation forum

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Politica

L’Eurocamera ha dato il via libera definitivo a 450 milioni dal Fondo solidarietà Ue per le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana

8 Ottobre 2024
alluvioni emilia
Cronaca

L’Ue sblocca oltre un miliardo per le alluvioni nei Paesi membri, 446 milioni per Emilia Romagna e Toscana

23 Settembre 2024
Giorgia Meloni Ursula von der Leyen Emilia-Romagna
Cronaca

Il ritorno di von der Leyen in Emilia-Romagna: “Presto nuovi esborsi dal Fondo di solidarietà dell’Ue”

17 Gennaio 2024
Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Economia

Da Bruxelles arriva il via libera a un anticipo di 94,7 milioni di euro all’Italia per le alluvioni in Emilia-Romagna

14 Novembre 2023
Emilia Romagna
Economia

A Bruxelles arriva la richiesta di Meloni di usare il Fondo di solidarietà per le alluvioni in Emilia Romagna

26 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione