- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Condividere su Facebook foto di monumenti famosi? Potrebbe diventare illegale

Condividere su Facebook foto di monumenti famosi? Potrebbe diventare illegale

Nel report sulla riforma del Copyright che il Parlamento europeo voterà la prossima settimana si parla anche di limitare il cosiddetto "diritto di panorama" e cioè la libertà di ritrarre e condividere gli scatti di edifici ed opere pubbliche

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Luglio 2015
in Politica
Una delle immagini prodotte da Wikipedia per protestare contro le limitazioni al diritto di panorama

Una delle immagini prodotte da Wikipedia per protestare contro le limitazioni al diritto di panorama

Bruxelles – Se il vostro sogno è sempre stato farvi scattare una foto davanti al Colosseo o in cima alla Tour Eiffel di Parigi è meglio che vi sbrighiate. Presto catturare immagini dei monumenti d’Europa e condividerle liberamente potrebbe diventare illegale. Ad aprire la strada ad una revisione in senso restrittivo del cosiddetto “diritto di panorama” è il report del Parlamento europeo sulla riforma della direttiva comunitaria sul Copyright, che sarà votata dall’Aula del Parlamento europeo la prossima settimana a Strasburgo.

Il testo è stato affidato alla deputata Julia Reda, eurodeputata tedesca del partito pirata, secondo la quale questa libertà dovrebbe essere garantita in tutta Europa nel modo più ampio. La commissione per gli Affari giuridici, però, ha approvato un emendamento al testo che va esattamente nella direzione opposta. Secondo la modifica, proposta dal liberale Jean-Marie Cavada, “l’uso commerciale delle fotografie, del materiale video o altre immagini delle opere che sono posizionate in modo permanente in luoghi pubblici fisici deve essere sempre soggetto ad autorizzazione preventiva dell’autore o dell’intermediario che agisce per loro conto”. Insomma anche per condividere la foto di un monumento su un social network (ambito difficile da non considerare come commerciale) potrebbe essere necessario chiedere un’autorizzazione. Per non parlare delle difficoltà che incontrerebbero siti come Wikipedia o Flickr.

Il rischio non è passato affatto inosservato e su internet è già partita una campagna di protesta per chiedere che il diritto di panorama sia mantenuto. A guidarla l’enciclopedia online Wikipedia che fa uso, nelle sue pagine, di centinaia di foto di edifici e monumenti pubblici che rischierebbero di diventare illegali. Oltre ad un vero appello alla mobilitazione, con cui Wikipedia chiede a tutti gli utenti di contattare un membro del Parlamento europeo per sostenere la causa, l’enciclopedia online ha simbolicamente oscurato i monumenti presenti in diverse fotografie sul sito, per mostrare quanto la proposta sia inaccettabile. Online è anche partita una petizione che ha superato, in pochi giorni, le 200 mila sottoscrizioni.

Attualmente le regole in fatto di libertà di panorama variano da Paese a Paese. Si va dalla completa libertà in Stati come Germania, Spagna e Portogallo, dove si possono pubblicare foto che ritraggono monumenti senza chiedere alcun permesso, ad altri Stati, come Belgio, Lussemburgo e Italia, dove i monumenti sono protetti da leggi che ne vietano lo sfruttamento commerciale. Curioso il caso della Tour Eiffel che normalmente si può immortalare, ma non di notte quando sono in corso giochi di luce che possono essere considerati come un’opera d’arte soggetta a copyright.

Bisogna ricordare che non si tratta di un dossier legislativo, ma solo di uno studio di indirizzo per spingere la Commissione a modificare le attuali regole sulle proprietà intellettuali risalenti al 2001, ovvero a molto prima dell’esplosione dei social network come YouTube, Facebook e Twitter. Insomma anche un voto a favore di una limitazione del diritto di panorama non comporterebbe conseguenze immediate. Certo si tratterebbe di un segnale da non sottovalutare e la battaglia in Parlamento si preannuncia accesa.

Tags: copyrightdiritto di panormamamonumentiparlamento europeoRedaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione