- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La maggior parte dei cittadini Ue vuole chiudere le frontiere interne

La maggior parte dei cittadini Ue vuole chiudere le frontiere interne

Secondo un sondaggio pubblicato dal quotidiano francese Le Figaro, la maggioranza dei cittadini è favorevole ad eliminare la libertà di circolazione all'interno dell'Ue e restaurare i controlli alle frontiere. Anche in Italia

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
10 Luglio 2015
in Cronaca
frontiere schengen controlli italia

Bruxelles – Mettere fine una volta per tutte alla libera circolazione all’interno dell’Ue e ritornare alle vecchie frontiere tra Stato e Stato? La maggior parte dei cittadini europei sarebbe favorevole. Questo, almeno, è quanto emerge da un sondaggio Ifop-Le Figaro pubblicato oggi sul quotidiano francese. L’indagine considera cinque grandi Paesi Ue: Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi. In tutti, la maggior parte dei cittadini si dichiara favorevole alla possibilità di ristabilire, almeno provvisoriamente, controlli fissi alle frontiere tra il proprio Stato e gli altri Paesi europei. Il messaggio più netto arriva dalla Francia, dove la percentuale dei nostalgici delle vecchie frontiere è addirittura del 67%, ma non hanno dubbi nemmeno i britannici, con un 63% di favorevoli e i Paesi Bassi, con il 59% che vorrebbe vedere ricomparire i vecchi controlli ai confini tra Paese e Paese. Anche l’Italia, sebbene meno convintamente, si schiera a favore della cancellazione della libertà di circolazione: il 56% dei cittadini intervistati, più della metà, è per abolire Schengen, e così pure la Germania, con un 53% di favorevoli.

Sondaggio Figaro

Una presa di posizione influenzata, molto probabilmente, dalla convinzione che ristabilire le frontiere potrebbe contribuire a salvaguardare il proprio Paese dal peso delle pressioni migratorie. Per il 47% dei britannici, per il 36% dei francesi e per il 28% degli olandesi, di fronte ai continui sbarchi di migranti sulle coste italiane, il proprio Paese dovrebbe consacrare risorse proprio alla reintroduzione dei controlli alle frontiere. Alla domanda se siano favorevoli o contrari ad accogliere i migranti in arrivo sulle coste italiane, poi, la maggioranza degli europei degli altri Stati Ue si dichiara contraria: lo è il 68% dei britannici, il 64% dei francesi e il 53% degli olandesi. Unica eccezione è la Germania, dove prevalgono nettamente i favorevoli alla solidarietà: ben il 69% dei cittadini è favorevole a vedere trasferire in Germania parte dei migranti sbarcati in Italia.

“La creazione dello spazio Schengen è una delle più formidabili riuscite dell’Unione ed è irreversibile”, commenta i risultati del sondaggio la portavoce della Commissione Ue, Natasha Bertaud, secondo cui “il diritto alla libera circolazione, così come la pace tra gli Stati membri dell’Ue è ciò a cui i cittadini europei sono più legati, questo diritto è il risultato più positivo dell’Ue agli occhi degli europei”. Il regolamento di Schengen, continua Bertaud, già “prevede gli strumenti necessari agli Stati per rispondere alle sfide della sicurezza. Occorre sfruttare al massimo le possibilità esistenti”. “Non dobbiamo cedere al ricatto della paura e lasciare che una grande conquista come Schengen sia messa in discussione”, commenta anche l’eurodeputata Pd, Cécile Kyenge: “Dobbiamo difendere una grande conquista come l’area Schengen, soprattutto in questo momento”.

Tags: Figaroimmigrazionelibera circolazioneSchengensondaggioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione