- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Perché è ingiusto parlare di “fiducia persa” in Europa

Perché è ingiusto parlare di “fiducia persa” in Europa

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
12 Luglio 2015
in Editoriali
fiducia

Wolfgang Schaueble

Dopo sette anni di crisi, cinque di negoziati sulla Grecia, l’Europa è messa in croce. Errori del passato e del presente hanno infilato l’Unione in un cul de sac dal quale è obiettivamente difficile venire fuori a questo punto. Alcuni creditori, la Germania, la Finlandia dicono di aver perso ogni fiducia nella Grecia che ha fatto pochissimi passi avanti sul fronte delle riforme. Ma la stessa cosa la dicono i greci a proposito dei creditori, che in cinque anni non sono riusciti a mettere a punto un piano diverso da quello dell’austerità, miseramente fallito sia con i governi socialisti, che popolari e per ora anche con quello di sinistra.

La frattura riguarda oramai anche i grandi Paesi, che sono schierati, evidentemente su fronti diversi: Germani, Spagna e Polonia tra i falchi, Francia, Italia e anche Gran Bretagna (fuori dall’euro ma grande piazza finanziaria) tra le colombe, se è possibile fare una distinzione così, senza i toni del grigio, e per tacer dei “piccoli”. A questo punto spingere per una Grexit vuol dire lavorare contro la Parigi, Roma e Londra, e questo è un elemento a favore di Atene: una sua uscita spaccherebbe l’Europa politica prima ancora che monetaria, e i risultati sarebbero probabilmente ingestibili da parte di una classe politica che, mediamente, si è mostrata così modesta.

E’ vero, la Grecia in questi anni non ha mostrato di saper reagire istituzionalmente in maniera vigorosa alla crisi, non ha fatto ancora molto per riformare il suo sbrindellato sistema amministrativo e politico. Il governo di Alexis Tsipras ha messo insieme qualche modesto intervento soprattutto per recuperare qualche soldo dall’evasione fiscale (hanno firmato un accordo con la Svizzera in questo senso), ma insomma, grandi novità non si sono ancora viste. E’ anche vero che governa da meno di sei mesi e che un po’ di tempo è necessario. E’ anche vero che il referendum che, a quanto si dice a Bruxelles, ha improvvisamente rotto un tavolo che sembrava procedere ha fatto arrabbiare molti, ma scossoni come questi in un negoziato sono normali.

Però dire che manca la “fiducia” è una mossa politicamente ingiusta, perché dimostra che si preferirebbe un governo diverso (come se quelli prima di Tsipas avessero portato a casa qualche risultato significativo), e perché alimenta le tensioni tra i cittadini europei. In questo momento i leader europei dovrebbero fare di tutto per tenere insieme i cittadini e il progetto europeo, non surriscaldare gli animi e favorire le tensioni. In questo momento i leader europei dovrebbero pretendere da Atene un immediato e dettagliato piano calendarizzato delle riforme che intende fare, e Tsipras ci si deve impegnare. L’obiettivo deve essere salvare la moneta unica dimostrandone la forza e la capacità di reazione, per il bene di tutti i cittadini. Se domani le Borse europee dovessero crollare, gli spread salire, con loro salirebbero i tassi dei mutui, diminuirebbero gli investimenti pubblici, si metterebbero in difficoltà i sistemi pensionistici. Si farebbe il male dei cittadini europei sul piano economico e ancor più morale. Si alimenterebbero le tensioni, i cittadini di Sud e Nord, ma anche di Est e Sud, di Ovest e Centro avrebbero tanti nuovi motivi per maledirsi, come fanno ora tanti tedeschi nei confronti dei greci e viceversa.

Ci vuole ora un sussulto neanche di dignità o di visione strategica, ma di semplice realismo, con il quale ad esempio ci si renda conto che se salvare la Grecia e con lei la moneta unica è molto più importante che mettere a rischio la coalizione di governo finlandese. Il populismo non lo si ferma con atti populisti, ma con durature soluzioni ai problemi: come si dice, un vero statista non guarda alle prossime elezioni, ma al mondo che consegnerà ai suoi figli.

Tags: eurogruppofiduciagreciaschauebleTsipras

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione