- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Grecia, dai parlamenti di Francia e Finlandia “sì” al piano di salvataggio

Grecia, dai parlamenti di Francia e Finlandia “sì” al piano di salvataggio

Dopo quelli di Parigi, anche i deputati di Helsinki hanno dato mandato al proprio governo per negoziare il nuovo finanziamento per Atene, e domani a votare sarà il Bundestag tedesco

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
16 Luglio 2015
in Politica
Il parlamento finlandese

Il parlamento finlandese

Bruxelles – In attesa del voto con maggior peso specifico, quello del Bundestag, che avrà luogo domani pomeriggio, nelle ultime ore due assemblee parlamentari hanno votato a favore dell’accordo raggiunto lunedì mattina per il salvataggio della Grecia. Il primo “sì” è arrivato ieri sera dalla Francia, che non ha nemmeno aspettato che Atene approvasse il primo pacchetto di riforme. Un risultato senza sorprese visto che il presidente François Hollande era stato fra i primi a giudicare positivamente l’intesa fra il governo greco e l’Eurozona. Alla Camera, 412 deputati hanno votato “sì” all’“aGreekment”, com’è stato ormai ribattezzato l’accordo, mentre i contrari sono stati solo 69, vale a dire l’intero Front de Gauche, una quarantina di repubblicani, tre ecologisti, due deputati del centrosinistra repubblicano Mrc, due del Front National e uno dell’Udi (Unione dei democratici indipendenti). Una decina di socialisti frondisti, 35 repubblicani e 4 ecologisti si sono astenuti. Situazione praticamente identica in Senato, dove i voti favorevoli sono stati 260, 23 i contrari e 60 le astensioni.

Meno scontato, invece, è stato il voto del parlamento finlandese, che verso mezzogiorno ha dato al governo il mandato di negoziare per il finanziamento del prestito ponte alla Grecia. Ad avallare l’accordo raggiunto lunedì sono stati solo i 25 deputati che compongono il “grande comitato” che, durante le vacanze parlamentari, sono autorizzati a votare in rappresentanza degli altri 200 colleghi assenti. Il ministro delle Finanze finlandese, Alexander Stubb, era stato fra i più duri verso il governo greco durante i negoziati dello scorso fine settimana e non ha mai smesso di ribadire la propria contrarietà a una ristrutturazione del debito.

Incassati i “sì” di Parigi ed Helsinki, ora Atene dovrà attendere anche i pronunciamenti di almeno altri cinque parlamenti. Il voto strategicamente più importante è previsto domani a Berlino, ma a esprimersi nei prossimi giorni saranno anche i deputati di Austria, Estonia, Slovacchia e Lettonia. Pur non essendo obbligato a farlo, il primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy, ha già preannunciato che anche lui chiederà al parlamento di pronunciarsi, ma il voto non dovrebbe avere luogo prima della metà di agosto. L’Irlanda invece si rivolgerà ai suoi deputati solo una volta che il testo finale sarà stato redatto. Non è ancora chiaro invece quale strada sceglieranno i Paesi Bassi e la Slovenia, entrambi piuttosto ostili alla Grecia, che, pur non essendo obbligati a farlo, potrebbero decidere di ricorrere al voto parlamentare.

Una volta definito il complesso panorama all’interno del quale dovrà concretizzarsi il salvataggio di Atene, resta da capire cosa succederà se uno dei parlamenti interpellati boccerà il piano. “Una procedura d’urgenza permetterebbe di validare comunque la il piano se i Paesi che rappresentano l’85% del capitale del Fondo salva Stati-Esm (di cui sono azionistii tutti i 19 Stati della Eurozona, ndr) sono d’accordo” ha spiegato al quotidiano francese “Le Monde” l’analista Michael Michaelides. Secondo questa procedura, solo i Paesi che detengono le quote più grosse dell’Esm hanno il diritto di veto, cioè Francia, Italia e Germania.

Tags: agreekmentalexander stubbBundestagfinlandiafranciagermaniagreciaGrexitparigi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione