- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Contrabbando di sigarette, scandalo corruzione per la società che vorrebbe contrastarlo

Contrabbando di sigarette, scandalo corruzione per la società che vorrebbe contrastarlo

In linea con la direttiva europea sul tabacco, il governo italiano deve adottare un nuovo sistema di tracciabilità dei prodotti. Due le tecnologie in lizza, ma la multinazionale che ne ha ideata una in Brasile è accusata di aver pagato tangenti per 30 milioni di euro

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
17 Luglio 2015
in Cronaca

Bruxelles – La direttiva europea risale all’aprile dello scorso anno e ora è giunto il momento di tradurla in legge. Per rendere ancora più serrata la lotta al contrabbando di sigarette, nei prossimi mesi il governo, in base ad una legge delega, dovrà varare un sistema di tracciabilità completamente digitale da applicare a tutti i prodotti contenenti tabacco. Lo scopo è quello di dare la possibilità a chiunque di accedere a tutte le informazioni relative al prodotto acquistato (Paese di provenienza, stabilimento di produzione, Paese di destinazione, …) semplicemente leggendo una targhetta identificativa con il proprio smartphone. Il governo si troverà quindi davanti a una scelta fra due sistemi (gli unici esistenti) molto diversi fra loro. Si tratta di una decisione non di poco conto, visto che la tecnologia che verrà selezionata dovrà poi diventare uno standard al quale dovranno adattarsi tutte le società che commerciano sigarette o altri prodotti contenenti tabacco.

Uno dei due sistemi candidati si chiama Codentify ed è frutto della collaborazione fra le quattro principali grandi aziende del tabacco. In linea con la direttiva europea, il suo controllo è stato affidato a un organo esterno e indipendente, cioè l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, e in Italia è già usato in via sperimentale da Philip Morris. Il secondo sistema, invece, è stato ideato dalla società svizzera Sicpa e si basa su tasselli fiscali speciali certificati da etichette realizzate con un particolare tipo d’inchiostro. Fin qui nulla di particolare da segnalare, visto che si tratta di una scelta strategica fra due diverse tecnologie probabilmente ugualmente valide.

Il problema è che nei giorni scorsi la società Sicpa è finita sulle prime pagine di tutti i giornali brasiliani e internazionali perché coinvolta in un gigantesco giro di corruzione da 30 milioni di euro (100 milioni di reais). Secondo la polizia carioca, delle maxi tangenti sarebbero state versate nelle tasche dei funzionari dell’Agenzia federale delle Entrate e della Zecca di Stato per assicurare alla Sicpa la vincita di un contratto da diversi miliardi di euro per il monitoraggio fiscale delle aziende produttrici di bevande rinfrescanti.

Se si considera che in Italia è lo Stato a incassare gran parte (76%) dei proventi derivanti dalla vendita dei pacchetti di sigarette, è evidente l’interesse del Parlamento nel fare una scelta strategica per contrastare il contrabbando dei prodotti contenenti tabacco. Scelta che, nei prossimi mesi, saranno chiamati a fare anche gli altri Stati membri dell’Unione europea. La svizzera Sicpa era stata anche al centro di un’inchiesta giornalistica legata a presunti conflitti d’interesse fra la Commissione e la società stessa, e ora lo scandalo brasiliano, se confermato dalla magistratura, rischia di averne compromesso l’immagine.

Tags: direttiva tabaccosigarettetabaccotracciabilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

P
Politica

“Generazione senza tabacco” entro il 2040 e più spazi smoking free. L’Ue spinge per una stretta anche sulle sigarette elettroniche

17 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Cronaca

Italia ‘best practice’ in Europa contro il mercato illecito delle sigarette. Quota resta invariata al 2,3 per cento nel 2022

16 Novembre 2023
Tabacco riscaldato
Cronaca

La Commissione Europea è accusata di eccesso di legge sui prodotti a tabacco riscaldato

12 Ottobre 2023
Cronaca

Il mercato illecito delle sigarette costa agli Stati membri dell’UE oltre 10 miliardi di euro

17 Novembre 2022
Agricoltura

Siccità: Coldiretti e Philip Morris insieme per salvare il tabacco italiano

20 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione