- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Commissione Ue accusa Sky e grandi case cinematografiche: “Accordi per limitare concorrenza”

Commissione Ue accusa Sky e grandi case cinematografiche: “Accordi per limitare concorrenza”

L'esecutivo comunitario sospetta che possano essere contrarie alle norme europee alcune clausole contenute nei contratti tra la divisione britannica dell'emittente e gli studios per impedire l'accesso ai servizi, via satellite o online, da parte degli utenti in altri Paesi

Lena Pavese di Lena Pavese
23 Luglio 2015
in Cultura

Bruxelles – La divisione britannica di Sky e sei delle più grandi case cinematografiche mondiali finiscono nel mirino della Commissione europea per sospetti accordi anticoncorrenziali. Dopo un’indagine aperta da gennaio 2014 oggi l’esecutivo comunitario ha comunicato formalmente gli addebiti a Sky Uk e a Disney, NBCUniversal, Paramount Pictures, Sony, Twentieth Century Fox et Warner Bros. A suscitare perplessità in particolare alcune clausole contenute negli accordi bilateralil stretti tra Sky Uk e i diversi studi cinematografi in questione, che impediscono ai consumatori che si trovano al di fuori del territorio di Gran Bretagna o Irlanda, di avere accesso, via satellite o online, ai film diffusi dall’emittente. Se la posizione preliminare della Commissione dovesse essere confermata, ognuna delle società riguardate avrebbe infranto le regole antitrust europee che vietano accordi anticoncorrenziali.

“I consumatori europei vogliono poter guardare i canali di tv a pagamento di loro scelta, qualunque sia il luogo in cui risiedono o viaggiano nell’Ue”, sottolinea la commissaria europea alla concorrenza, Margrethe Vestager. Per questo, spiega, il comportamento di Sky e delle case cinematografiche potrebbe essere “contrario alle regole della concorrenza dell’Ue” ma “gli studios e Sky hanno ora la possibilità di rispondere alle nostre preoccupazioni”.

Nella sua comunicazione di addebito, la Commissione conclude a titolo preliminare che queste clausole limitano la capacità di Sky Uk di accettare domande di accessi ai suoi servizi da parte di consumatori che si trovano all’estero. Alcuni accordi bilaterali contengono anche clausole secondo cui le case cinematografiche, quando stringono accordi con altre emittenti televisive diverse da Sky Uk, devono controllare che queste non offrano i propri servizi di tv a pagamento in Irlanda o nel Regno Unito. Queste clausole, quindi, accordano una “esclusività territoriale assoluta”, fa notare la Commissione ed eliminano la concorrenza transfrontaliera tra le tv a pagamenti, chiudendo il mercato interno secondo le frontiere nazionali. In mancanza di giustificazioni convincenti, dunque, questi accordi, secondo l’esecutivo comunitario, sono da considerarsi come una violazione alle regole comunitarie che vietano gli accordi anticoncorrenziali. In passato l’esecutivo ha già aperto procedure antitrust, ancora in corso, anche su Sky Italia e su altre emittenti europee per appurare se i titolari di un abbonamento possano usufruire dei servizi anche quando vivono o si trovano oltre confine.

Tags: cinemacommissione ueconcorrenzaSkyVestager

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Emanuele Tarantino [foto: Cepr]
Notizie In Breve

Emanuele Tarantino nuovo economista capo alla direzione generale per la Concorrenza

2 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione