- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Grillo: Tsipras colpevole di catastrofe politica, ha consegnato Grecia nelle mani della Germania

Grillo: Tsipras colpevole di catastrofe politica, ha consegnato Grecia nelle mani della Germania

Secondo il leader del Movimento 5 Stelle "era chiaro sin dall'inizio che il premier greco si sarebbe schiantato" e la sua condanna a morte è stata rifiutare a priori l'uscita dall'euro. Un'eventualità a cui invece l'Italia, prossimo bersaglio della strategia tedesca, si dovrebbe preparare da ora

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
23 Luglio 2015
in Politica

Bruxelles – Alexis Tsipras? Un premier “a digiuno di economia monetaria e con una strategia politica improvvisata” che non poteva “difendere gli interessi del popolo greco peggio di come ha fatto” visto che “ha finito per consegnare il suo Paese, vassallo, nelle mani della Germania”. Sono parole al vetriolo quelle che Beppe Grillo riserva al capo del governo greco dopo l’accordo raggiunto all’Eurosummit per il terzo programma di salvataggio ellenico. Massima colpa di Tsipras, secondo il lungo post che il leader del Movimento 5 Stelle ha pubblicato sul suo blog, quella di avere trasformato, a causa di “una profonda miopia economica unita ad una opaca strategia politica” il consenso elettorale “enorme” che lo aveva portato al governo a gennaio, “nella vittoria dei Paesi creditori suoi avversari solo sei mesi dopo, nonostante un referendum vinto nel mezzo”.

Secondo Grillo la “condanna a morte” di Tsipras è stato “rifiutare a priori l’Euroexit” e “pensare di opporsi all’euro solo dall’interno presentandosi senza un esplicito piano B di uscita”, scelta che “ha finito per privare la Grecia di ogni potere negoziale al tavolo”. Era quindi “chiaro sin dall’inizio che Tsipras si sarebbe schiantato anche se Varoufakis qualche volta ha provato a reagire”, critica Grillo che pure, con una folta delegazione del Movimento 5 Stelle, si era recato ad Atene nei giorni del referendum per sostenere la scelta del governo.

Per il leader del Movimento 5 Stelle, Tsipras si è reso protagonista di una “catastrofe politica che è davanti agli occhi di tutti” con tanto di ritorno di un “nazismo esplicito da parte di chi ha ridotto la periferia d’Europa a suo protettorato attraverso il debito” e di “esproprio del patrimonio nazionale” voluto da “Adolf Schaeuble”. Ma quella greca, continua, è solo l’ultima tappa di una serie di decisioni “via via più invasive della democrazia” che hanno toccato prima Irlanda, Spagna e Portogallo, poi Cipro e infine Atene. Ma,secondo Grillo, “è l’Italia il destinatario finale di questi precedenti seminati lungo il percorso dell’euro debito in nome della presunta irreversibilità dell’Euro”.

Per questo “se non vogliamo farci trovare pronti quando arriverà il nostro turno di debitori” dovremmo, secondo Grillo, imparare dalla lezione greca. In particolare, dovremmo capire che “un piano B di uscita è essenziale per l’Italia, chiunque sia al governo” e “non contare sugli altri perché quando arriverà il momento saremo soli, come è successo a Tsipras che ha sbagliato i suoi conti sperando di trovare sostegno strada facendo dai cugini periferici che invece si nascondevano nell’ombra del ‘questa volta non tocca a noi’”.

Grillo torna anche ad insistere sul referendum proposto dai Cinque Stelle per l’uscita dall’euro che “potrà spiazzare l’avversario e dare legittimità democratica all’Euroexit” e suggerisce di “usare il nostro enorme debito come una minaccia” visto che, a suo parere, “è un vantaggio che ci consente di attaccare al tavolo di ogni negoziazione futura”. Occorre poi, secondo la ricetta grillina, “rafforzare le banche” perché “la minaccia di fallimento delle banche e la chiusura dei rubinetti della liquidità è ciò che alla fine ha fatto capitolare Tsipras”. Ma “ogni piano B”, secondo Grillo, dovrà innanzitutto, “prevedere l’introduzione di una moneta parallela che all’evenienza potrà essere adottata per avviare il processo di uscita in maniera soft”. Per il leader Cinque Stelle è impossibile avere dubbi: “L’Euro non si può riformare dal suo interno e va invece combattuto dall’esterno, abbandonando questa camicia di forza antidemocratica”.

Tags: Beppe Grillo @itblogeuroeuropaeurozonagreciaPiano BTsipras

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione