- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cala la fiducia degli italiani nell’Ue, ma maggioranza vuole restare nell’euro

Cala la fiducia degli italiani nell’Ue, ma maggioranza vuole restare nell’euro

Una ricerca commissionata dalla Cgil a TECNE'. I giovani i più ottimisti sull'Unione

Perla Ressese di Perla Ressese
24 Luglio 2015
in Cronaca
cgil

Bruxelles – Gli italiani perdono fiducia nelle istituzioni europee, ma continuano a ritenere che, in generale, sia un vantaggio essere nell’Unione europea e dunque ci vogliono restare, come vogliono restare nell’euro. I più giovani, in particolare, sono lo zoccolo duro della fiducia nell’Europa unita. E’ quanto emerge da un sondaggio elaborato da TECNE’ per la Cgil nazionale, che è stato presentato oggi dalla segretaria Generale Susanna Camusso in un evento a Ventotene.

La fiducia degli nelle istituzioni in generale è in calo dal luglio del 2013 a quello scorso, per le locali, le regionali e le nazionali. Per quelle europee si è passati dal 29,4% di due anni fa al 27,9% di quest’anno. La gestione della crisi greca e delle tragedie dell’immigrazione non hanno certo aiutato… Una fiducia che va calando da Nord a Sud: Il Nor-Ovest è la zona dove si crede di più nell’Ue, con il 34%, seguono quasi alla pari il Nord-Est con il 29% e il Centro con il 30%, il Sud con 24% e le Isole con il 15%.

Secondo lo studio commissionato dalla Cgil l’istituzione europea che gode di maggior fiducia (anche perché la gestisce un italiano?) è la Banca centrale, che addirittura sale dal 31,3% di due anni fa al 35%. Segue il Parlamento, al 28,1% dal 29,85 del 2013, poi al 29,5% dal 31,3% e infine, a valori quasi insignificanti, il Consiglio europeo, il consesso dei capi di Stato e di governo, con il 13,0 di fiducia, anche qui in calo, dal 13,8%. Complessivamente, per il 55% degli italiani l’Europa evoca un’immagine negativa, in deciso aumento dal 50,7% di due anni fa. Nel 43,3% delle persone che invece hanno fiducia nell’Ue i giovani tra i 18 e i 29 anni ce l’hanno nel 65% dei casi, poi si scende per risalire piano piano fino al 44,0% di coloro che hanno 64 anni o più.

Esse nell’Ue “è un vantaggio” per il 47,6% degli italiani, mentre è un danno per il 47%, cifre che si equivalgono. Nel 2013 c’era invece un bel 53% di persone fiduciose e un 43,9% di pessimiste. In pochi credono che l’Italia abbia influenza in Europa: lo sostengono solo il 16,4%, contro il 17,8% di due anni fa.

Nonostante la poca fiducia aumenta il numero degli italiani che vogliono restare nell’Ue: lo sostiene il 69,4%, contro il 67,3% del 2013, e anche un robusto 67,1% vuole restare nell’euro, contro il più scarso 62,5% di due anni fa.

Tabella cgil

Scarica qui la ricerca completa

Tags: cgilfiducia italianisondaggioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione