- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Come è difficile avere un telefonino italiano in Europa!

Come è difficile avere un telefonino italiano in Europa!

Come rischiare (?) di perdere il proprio numero perché un sito internet non funziona

Lena Pavese di Lena Pavese
24 Luglio 2015
in Cronaca
tim

Un'immagine promozionale di Tim

Bruxelles – Uso privato di un giornale? No, solo il racconto di una vicenda banale, che può capitare a chiunque, se ha un telefono cellulare con una sim italiana (in questo caso della Tim) e vive in un altro stato dell’Unione europea. Un altro caso di “non Europa”, di mancanza di automatismi e di sistemi di comunicazione, di una necessità dei consumatori (e ora che è periodo di vacanze non solo di chi con il telefono lavora) che il Mercato Unico (e le aziende) non riescono a risolvere.

Una persona che vive a Bruxelles, il nostro direttore, ha un cellulare italiano con una carta sim di Tim. Usa questo telefono per lavorare, dunque è di estrema importanza non solo averlo ma anche salvaguardare il numero. Qualche giorno fa riceve un messaggio che lo avverte che la sua carta di credito è scaduta e che deve chiamare al più presto il numero 119 della Tim perché il suo contratto non venga cancellato. “Le tue offerte con addebito su carta di credito saranno disattivate a breve con eventuali costi per cessazione anticipata”, recitava l’sms. Lorenzo nel giro di qualche minuto chiama il 119 e gli si spiega che deve comunicare i dati sul sito www.tim.it. Lorenzo va sul sito, ma la pagina indicata non funziona, un avviso dice che c’è un problema tecnico e di riprovare più tardi. Lorenzo riprova, niente.

Dopo 24 ore di tentativi scrive un tweet a @TIM_OFFICIAL e, con cortesia, segnala il problema. Una prima risposta di Tim sembra far ben sperare

@LRobustelli ciao, facciamo controllare la situazione che ci segnali a @TIM119Giulia, ti contatterà a breve http://t.co/Ag3dSsdhQ9 #help119

— TIM Official (@TIM_Official) July 22, 2015

invece nessuno si fa vivo. Lorenzo ritorna all’attacco e parte una serie di due o tre tweet, appare anche un account @TIM119Giulia, che chiede di ricevere con messaggio riservato i dati anagrafici e il numero di telefono di Lorenzo.

https://twitter.com/TIM119Giulia/status/623786572610207744

Lorenzo mandata tutto, codice fiscale compreso, ma non accade nulla. Nuovo messaggio riservato, ma nessuna risposta. Passa un giorno e Lorenzo capisce che serve la ribalta pubblica per avere ascolto e parte un altro Tweet al quale segue la richiesta di inviare un numero di telefono alternativo. Lorenzo lo manda, ma anche questa volta nessuno si fa vivo. Dopo ore Lorenzo chiede se ci sono novità e un tweet di risposta lo invita ad andare “in un centro Tim. Buona serata”. Ma come, si dice Lorenzo e lo dice anche a Tim, io vivo a Bruxelles, lo sapete, come faccio? Niente, altra risposta elusiva “sembra che il sito funzioni, prova”. Lui prova, ma non funziona… Richiama, gli dicono di mandare i dati della carta per mail, ma non arriva nessuna conferma. Che succede ora? E’ tutto andato a buon fine? E’ tutto finito “nel mucchio”?Il suo numero sarà cancellato? Dovrà cambiare operatore e perdere anni e anni di contatti di lavoro?

Tags: europatimvacanze

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Economia

Telecomunicazioni, l’Italia annuncia la vendita della rete TIM a KKR

17 Gennaio 2024
Digital

Booking-eTraveli, l’Ue vieta la fusione

25 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione