- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Immigrazione, D’Alema: “Ue si è chiusa nella politica della paura”

Immigrazione, D’Alema: “Ue si è chiusa nella politica della paura”

L'ex premier a un convegno sul futuro dell'Europa a Ventotene dove il segretario Cgil Camusso chiede l’apertura di una conferenza europea sul debito

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
24 Luglio 2015
in Politica

Roma – Nell’affrontare la questione dei flussi migratori, “l’Ue si è chiusa nella politica della paura”. Lo ha sostenuto Massimo D’Alema, presidente della Fondazione per gli studi progressisti europei (Feps), intervenendo al convegno ‘Per l’Europa. Ripartiamo dal manifesto di Ventotene’, che si è tenuto stamattina nell’isola dove nacque il celebre documento ritenuto il fondamento ideologico del processo di integrazione europea. L’ex presidente del Consiglio ha sottolineato che “se chiudessimo le frontiere, nel 2080 ci troveremmo con un pensionato ogni 1,5 lavoratori”. Quindi, se per allora “non arriveranno migliaia di giovani, l’Europa morirà”.

D’Alema ha parlato più in generale dei principi che spinsero Altiero Spinelli e gli altri padri fondatori dell’Unione a sottoscrivere il manifesto di Ventotene. Sono gli stessi che a suo avviso dovrebbero essere ripresi oggi per dare corpo a un progetto politico forte per l’Ue, evitando che continui ad essere percepita come una costruzione delle “oligarchie finanziarie”. La crisi della Grecia, secondo l’esponente del Pd, “mette in luce la debolezza strutturale dell’euro”. Le “grandi conquiste” realizzate finora, a partire dalla moneta unica, “non reggeranno se tutta questa architettura non si completerà con una politica comune”.

È vero che abbiamo una sola valuta, ha sottolineato ancora l’ex premier, “ma ci sono diversi sistemi fiscali, diversi tassi si interesse, le banche danno ai risparmiatori pochissimo e poi comprano titoli dai Paesi indebitati a tassi di interesse molto elevati”. È una forma di redistribuzione che “funziona alla rovescia”, è la denuncia di D’Alema, perché “garantisce flussi di denaro dai paesi più poveri a quelli più ricchi”.

Una critica, l’esponente del Pse, la rivolge anche alla stessa sinistra europea, che deve essere “più libera” e avere “un’identità più coraggiosa”. Deve smettere di essere “prigioniera di quel pensiero neoliberista che ha lasciato il segno in questi ultimi anni”.

La richiesta di un ruolo forte della sinistra nell’Ue arriva anche da Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, che ha chiuso il convegno. Secondo la sindacalista, “l’Europa sta vivendo la più grande crisi politica dal dopoguerra”. La risposta, ritiene, deve essere “ispirata ai principi del socialismo europeo”.

Principi che a suo avviso non sono sufficientemente presenti nell’azione del governo italiano. Ricordando che il premier Matteo Renzi, all’indomani del Consiglio europeo sulla Grecia, “ha sostenuto la necessità che l’Europa dovesse cambiare”, la critica della leader sindacale è che il capo dell’esecutivo abbia poi “ridimensionato molto questo suo pensiero, accontentandosi di un po’ più di flessibilità sul deficit. Non è così che si cambia l’Europa”, ha tuonato.

Tornando al ruolo della politica, di cui “abbiamo uno straordinario bisogno”, secondo Camusso bisogna esercitarlo anche sul tema del debito pubblico degli Stati. “Occorre fare una conferenza europea sul debito – ha suggerito – e vorremmo che l’Italia ne fosse promotrice”.

Tags: crisi GreciaeuroimmigrazioneManifesto VentoteneMassimo D'AlemaSusanna Camussounione politica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione