- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Pedaggi tedeschi, perché non è la laureata di Napoli che ha fermato Merkel

Pedaggi tedeschi, perché non è la laureata di Napoli che ha fermato Merkel

La vicenda della ex studentessa che grazie alla sua petizione avrebbe spinto la Commissione ad aprire una procedura d'infrazione contro la Germania per aver discriminato gli automobilisti stranieri, in realtà, è meno romantica di com'è stata raccontata

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
27 Luglio 2015
in Cronaca

Bruxelles – Ma davvero la Germania è stata battuta da una neolaureata napoletana? È stata lei che, con una semplice petizione, ha obbligato il governo di Angela Merkel a fare dietrofront sul provvedimento che introduceva il pedaggio autostradale solo per gli stranieri? Sarebbe una bella storia, ma le cose non sono andate così. La vicenda è quella di Annarita Amoroso, 28 anni, neolaureata in Scienze Politiche all’Università Federico II di Napoli, la cui foto negli ultimi giorni è finita su molti giornali locali e nazionali sotto titoli a effetto come: “L’italiana che ha battuto Merkel” o “Annarita ‘la precaria di ferro’: ‘Così farò piangere la Merkel’”.

Fresca d’esame in Diritto europeo, il 10 gennaio 2014 l’allora studentessa di Ercolano decide di proporre una petizione alla Commissione parlamentare competente intitolata “Abuso di posizione dominante da parte della Germania”. Il motivo è la proposta avanzata dal ministro dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt, che vuole rendere a pagamento le autostrade del Paese ma solo per i veicoli non registrati in Germania, discriminando quindi gli stranieri e violando le regole comunitarie di libera circolazione.

Il 21 gennaio 2014 i servizi dell’emiciclo rispondono alla ragazza spiegando che la sua richiesta è stata inoltrata alla commissione petizioni, che a sua volta ne avrebbe valutato l’eventuale ricevibilità. Passa poi più di un anno e il 27 febbraio 2015 il Parlamento europeo si rifà vivo scrivendo ad Annarita e annunciandole che la commissione parlamentare “ha deciso di chiedere alla Commissione europea di svolgere un’indagine preliminare sui vari aspetti del problema”. Passano ancora due mesi e il 29 aprile 2015 la Commissione Ue risponde agli eurodeputati spiegando che sarà possibile intervenire solo quando il Parlamento tedesco approverà la legge sui pedaggi. Lo Stato di Angela Merkel approva quindi la controversa misura l’8 giugno e 10 giorni dopo l’esecutivo comunica l’apertura di una procedura d’infrazione nei confronti della Germania.

Facile e forse anche un po’ romantico creare un legame di causa effetto fra la petizione proposta da Annarita e la decisione della Commissione. Ma in realtà le cose sono andate n maniera differente. Come conferma a EUNEWS un funzionario europeo che ha lavorato sul dossier, prima di aprire una procedura d’infrazione l’esecutivo analizza decine e decine di documenti inviati dagli Stati membri e da diversi esperti. In questo caso specifico, poi, i contatti con le autorità tedesche erano cominciati “ancora prima che la legge fosse discussa in Parlamento, visto che la misura faceva parte del programma elettorale del futuro governo federale”, ovvero gia nell’estate del 2013, prima delle elezioni legislative del 22 settembre, spiega la fonte. E molto prima che la studentessa si dedicasse alla faccenda.

Basta poi guardare le date sul carteggio tra la giovane e la Commissione (pubblicato qui dalla Federico II) insieme a una ricca rassegna stampa) per accorgersi che quando nel febbraio scorso la petizione della studentessa italiana è stata trasmessa alla Commissione europea, la questione aveva già sollevato un enorme polverone e le trattative fra il ministro dei Trasporti tedesco e la commissaria Violeta Bulc erano già in corso da tempo, almeno dall’estate precedente.

Inoltre nei mesi scorsi il governo tedesco ha già annunciato la sospensione della contestata legge, che probabilmente non verrà rispristinata finché non verrà trovato un accordo con Bruxelles. Sospeso quindi anche il termine dei due mesi entro i quali la Germania avrebbe dovuto rispondere alla Commissione, visto che il provvedimento non è più in vigore.

Il merito di Annarita Amoroso (oltre a quello di aver senza dubbio individuato, anche se non per prima, ma comunque da sola, un problema nella proposta di legislazione tedesca) è stato senz’altro quello di portare la questione del pedaggio autostradale in Germania sulle prime pagine dei quotidiani italiani, ma pensare che la Commissione europea si sia accorta di ciò che stava accadendo a Berlino solo dopo aver ricevuto le rimostranze dell’allora studentessa è forse un po’ naif.

Tags: Angela MerkelAnnarita Amorosocommissione uenapoliparlamento uepetizione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
Politica

Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione