- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Come i diritti Tv finanziano il calcio europeo: la Serie A

Come i diritti Tv finanziano il calcio europeo: la Serie A

In Italia, la ripartizione dei proventi televisivi segue criteri complessi. Alla Juventus quasi 100 milioni di euro per la passata stagione. Nel prossimo triennio, la Lega Serie A incasserà dalle emittenti il 20% in più rispetto al 2012-2015.

Antonio Scali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@antonioscali" target="_blank">@antonioscali</a> di Antonio Scali @antonioscali
29 Luglio 2015
in Sport

Roma – È la Serie A il focus su cui si concentra la seconda puntata dell’approfondimento di Eunews sul peso dei diritti Tv nei campionati di calcio europei. Dopo aver raccontato come vengono ripartiti gli introiti dei diritti televisivi in Premier league – campionato che nel prossimo triennio incasserà circa tre miliardi di euro da questa voce – analizziamo il complesso sistema di regole vigente in Italia.

Innanzitutto bisogna dire che la Serie A non rende note le cifre incassate né quelle distribuite perché li ritiene dati sensibili. Un orientamento opposto a quello delle altre principali leghe europee, che invece obbediscono al principio di trasparenza. Bisogna dunque munirsi di calcolatrice e fare dei rapidi calcoli a partire dai dati disponibili attraverso altre fonti.

Soffermandoci sulla stagione appena conclusa, l’ammontare dei ricavi ottenuti dai diritti televisivi per la massima serie nostrana dovrebbe essere di circa 1 miliardo di euro, così suddiviso: 841 milioni dalle pay-tv italiane (Sky e Mediaset Premium), 120 dalla vendita dei diritti all’estero, 25 per Coppa Italia e Supercoppa (Rai), 20 dai diritti per la trasmissione in chiaro.

Al totale si devono però sottrarre alcune voci: la commissione di circa 28 milioni pagata all’advisor Infront Italy, il 10% che finisce alle giovanili e alla serie D, e il contributo di circa 30 milioni che serve da ‘paracadute’ per le squadre retrocesse in B. Tenendo conto di queste uscite, le cosiddette ‘Risorse economiche nette’ ammontano a circa 837 milioni di euro.

E da quest’anno la pioggia di soldi che finirà nelle casse della Lega sarà ancor più consistente. Dal triennio 2015-2018, infatti, la Serie A incasserà 1,2 miliardi l’anno dai diritti Tv, il 20% in più rispetto al periodo 2012-2015. Un aumento significativo che all’apparenza stride con la qualità non eccelsa del campionato e con una situazione economica del Paese ancora difficile.

Come spiegare dunque un tale esborso da parte delle pay-tv? Marco Bogarelli, presidente di Infront Italy, chiarisce: “Il prodotto italiano ha meno appeal di alcuni anni fa, però in campo domestico è stata stimolata la concorrenza e gli investimenti sono cresciuti. La Lega è riuscita a recuperare un po’ di profitti che gli attuali operatori sono stati disposti a lasciare sul terreno pur di continuare a gestire il prodotto principale dei prossimi anni”.

Oltre che nel mercato interno, il brand Serie A si è rafforzato notevolmente anche all’estero, provocando una vera impennata dei ricavi derivanti dai diritti internazionali. Un esempio: la crescita del nostro calcio nell’area del Golfo ha fatto sì che per accaparrarsi le immagini della Coppa Italia il broker B4 abbia speso più della Rai (26 milioni contro i 22,25 sborsati dalla nostra Tv di pubblica).

Vediamo ora come questo significativo tesoretto è ripartito dalla Lega tra le venti squadre di Serie A. Una prima quota, il 40% del totale, è suddivisa equamente tra tutti i club. Per lo scorso anno ciò ha significato circa 16,7 milioni di euro per ogni squadra. La seconda fetta è invece ripartita in base al ‘bacino di utenza’ stimato per ogni squadra. Si tratta di un mix tra due voci: la prima è detta ‘sostenitori’ – il numero di tifosi attribuiti a ogni società in base a triennali rilevazioni di mercato – e pesa per la distribuzione di un 25% delle risorse totali; la seconda è chiamata ‘cittadini’ – il numero di abitanti della città in cui ha sede la squadra – e vale il 5% della torta. In presenza di due squadre appartenenti alla stessa città (Milan e Inter, Roma e Lazio, Juventus e Torino, Genoa e Sampdoria, Chievo e Hellas Verona) il totale degli abitanti vale per per ciascuna delle due.

La terza quota, corrispondente al restante 30%, prevede a sua volta altri tre sotto-criteri, tutti di carattere sportivo. Il primo fa riferimento alla classifica finale del campionato. Il secondo si basa sui risultati dei club nell’ultimo quinquennio. Il terzo è calcolato su base storica dalla prima stagione del dopoguerra fino alla sesta antecedente quella in corso, assegnando: 10 punti per ogni partecipazione al campionato di Serie A; 7 per la B; 4 per la C, C1 o prima divisione di Lega Pro; 2 per la C2 o seconda divisione di Lega Pro; 4 per ogni Scudetto vinto (riconosciuto dalla Figc); 2 per ogni Coppa Italia; 1 per ogni Supercoppa di Lega; 5 punti per ogni Champions League o Coppa dei Campioni; 3 per ogni Coppa delle Coppe; 2 per ogni Coppa delle Fiere, Coppa UEFA o Europa League; 1 per ogni Supercoppa Uefa, Coppa Intercontinentale o Campionato del Mondo per Club.

In base agli astrusi criteri descritti, alle squadre della massima serie italiana viene attribuito un punteggio da 20 a 1, con il quale si determina la percentuale di ripartizione delle risorse economiche. Per l’anno passato, con queste regole, il club che ha ottenuto maggiori introiti dalla ripartizione dei diritti tv è la Juventus, squadra che domina ormai da diversi anni il campionato e che ha il maggior numero di tifosi in tutto il Paese. I bianconeri, per la stagione 2014/2015, hanno incassato dai diritti televisive circa 94 milioni di euro.

Nettamente staccate le altre: Milan e Inter si sono fermate a 76 milioni, Napoli e Roma a circa 60, la Lazio a 50. Le prime 5 si sono divise il 44,1% delle risorse totali. Fanalino di coda, in questa speciale classifica, è l’Empoli che ha incassato solo 17,9 milioni per il campionato appena concluso. Quello italiano è dunque un sistema di ripartizione che tiene conto di molti aspetti, ma tirando le somme è senz’altro meno ‘democratico’ di quello usato dalla Premier league inglese.

Tags: calcioDiritti tvfinanziamento campionati di calcioserie A

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Il Roma Club Bruxelles incontra i giocatori della Roma alla vigilia del match contro l'Union Saint-Gilloise. Nella foto il portiere Mile Svilar e il difensore Mats Hummels [Bruxelles, 6 novembre 2024. Foto: Roma Club Bruxelles]
Sport

C’è Union Saint Gilloise-Roma, il Roma Club Bruxelles accoglie i giallo-rossi

7 Novembre 2024
La nuova maglia dell'Union Saint Gilloise [foto: Union Saint Gilloise, account twitter]
Sport

Basta ad una nuova maglia ogni anno, l’Union Saint Gilloise riscrive le regole del calcio moderno

25 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Anti-riciclaggio, l’Ue vara la stretta su squadre di calcio e procuratori

30 Maggio 2024
Calcio Elezioni Europee 2024
Politica

Dalla Champions alle urne. Anche il calcio spinge il voto alle europee, tra Atalanta, Napoli e Milan

29 Maggio 2024
Tifosi dell'Union Saint Gilloise espongono la bandiera con la Coppa del Belgio. L'usg la vince dopo 110 anni [foto: Emanuele Bonini]
Sport

L’Union Saint-Gilloise riscrive la storia: è coppa del Belgio 110 anni dopo

10 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione