- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Via libera della Camera a partecipazione italiana a missione Ue contro scafisti in Libia

Via libera della Camera a partecipazione italiana a missione Ue contro scafisti in Libia

Stanziati 26 milioni di euro per il personale militare che prenderà parte alle operazioni

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
30 Luglio 2015
in Cronaca

Roma – Con il via libero definitivo della Camera – 252 si, 100 voti contrari e 11 astenuti – il Parlamento ha convertito in legge il decreto che prevede un finanziamento di 26 milioni di euro, fino al 30 settembre 2015, per il personale militare impegnato nella missione europea contro gli scafisti in Libia. L’Italia ha un forte ruolo nell’operazione: la guida è affidata all’ammiraglio italiano, Enrico Credendino, e il quartier generale è a Roma.

La missione, che ha avuto il via libera da parte dei ministri degli Esteri Ue lo scorso 22 giugno ha raggiunto ieri la piena capacità operativa: navi e aerei sono dispiegati e il quartier generale di Roma è stato attivato. Al momento, la missione può contare su quattro unità navali: la nave ammiraglia italiana Cavour (una portaerei il cui ponte mobile è stato riconvertito in centro di comando mobile e “ospedale del mare” per i migranti che abbiano bisogno di cure urgenti), due navi tedesche, una britannica. Cinque invece i mezzi aerei: un aereo francese e uno lussemburghese, due elicotteri italiani e uno britannico.

Attualmente la missione è alla fase uno, che prevede solo operazioni di intelligence e scambio di informazioni. Per passare alle successive fasi 2 e 3 – più operative, con interventi contro le imbarcazioni utilizzate dagli scafisti e il contrasto alla rete dei trafficanti – bisognerà attendere una apposita risoluzione Onu. Il Consiglio di sicurezza è orientato ad adottarla solo in seguito a una formale richiesta delle autorità libiche. Dunque servirà che si arrivi alla formazione di un governo di unità nazionale nel Paese nord africano, ipotesi attorno alla quale c’è la convergenza di Tobruk e Misurata, ma non dell’alleanza che governa Tripoli.

Tags: Eunavfor Medlibiamissione europeascafistitrafficanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

libia
Cronaca

Inondazione in Libia: l’Unione europea rafforza gli aiuti umanitari

14 Settembre 2023
libia
Economia

Tripoli e Bengasi riunificano la Banca Centrale in Libia. Per l’Ue “un passo cruciale” per la stabilità del Paese

21 Agosto 2023
libia
Politica Estera

55 morti e 146 feriti in Libia, le milizie per ora fermano gli scontri. Dall’Ue “grande preoccupazione”

17 Agosto 2023
Migranti Libia
Politica Estera

Migranti e diritti, adesso l’Ue ammette i problemi in Libia

1 Agosto 2023
Libia Motovedette Migranti
Politica Estera

Italia e Libia dovranno fornire spiegazioni a Bruxelles per gli spari durante un’operazione di soccorso di migranti in mare

10 Luglio 2023
Politica Estera

Dall’Eurocamera dubbi sui fondi Ue alla Libia. L’ammissione di Johansson: “Chiare indicazioni di infiltrazioni criminali nella Guardia Costiera”

6 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione