- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tsipras la spunta sui ribelli: congresso straordinario di Syriza a settembre

Tsipras la spunta sui ribelli: congresso straordinario di Syriza a settembre

Al comitato centrale passa la linea del segretario, bocciata l'idea del referendum, ma anche quella di un congresso ordinario come voleva la minoranza. Il premier chiede unità: “Il primo governo di sinistra in Europa o è supportato dai deputati della sinistra, o cadrà per mano dei deputati della sinistra”

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
31 Luglio 2015
in Politica

Bruxelles – A Settembre ci sarà un congresso straordinario di Syriza per trovare una soluzione alle divisione interne al partito scoppiate dopo l’accordo firmato dal premier ellenico all’Eurosummit. Alexis Tsipras ha avuto la meglio sulla minoranza e ieri, in una dura e lunga riunione dei 200 membri del comitato centrale durata circa 12 ore e conclusasi in nottata, è passata la sua linea. Il leader del partito aveva deciso di mostrare i muscoli mettendo i dissidenti davanti a una scelta: referendum interno domenica prossima, con la partecipazione di tutti gli iscritti o congresso straordinario a settembre. In entrambi i casi i partito sarebbe stato chiamato a esprimersi sul duro accordo firmato con i creditori di Atene e sulla linea da perseguire in futuro.

Tsipras nel suo discorso aveva espresso la preferenza per un congresso straordinario, che gli permetterà di coinvolgere nuovi delegati e capitalizzare il recente aumento del sostegno a suo favore, la minoranza avrebbe preferito invece un congresso “ordinario”, solo con i delegati attuali. In ogni caso lo scopo sarebbe stato porre fine alle divisioni interne e permettere al premier di governare potendo contare sull’appoggio di tutti i suoi parlamentari, o di lasciare e porre fine a questa esperienza di governo. Ma basta guerre interne. “Il primo governo di sinistra in Europa o è supportato dai deputati della sinistra, o cadrà per mano dei deputati della sinistra”, ha sentenziato Tsipras nel suo intervento.

Nel suo discorso il primo ministro ha innanzitutto difeso le scelte fatte dal suo governo in questi mesi. “Ci siamo trovati a dover scegliere fra un compromesso difficile o un caotico fallimento – ha dichiarato – non c’erano alternative migliori allora e non ce ne sono adesso. Non è il compromesso che abbiamo sognato, ma dovevamo scegliere fra questo o l’autodistruzione”. Secondo il premier, “l’uscita dall’euro senza riserve per supportare una nuova moneta avrebbe portato a una svalutazione ancora maggiore e a un ritorno dal Fondo monetario internazionale per chiedere supporto”. Chiunque decida di non accettare il fatto che la Grexit avrebbe comportato enormi problemi, per il premier “o sta testardamente ignorando la realtà o sta nascondendo la verità”.

Tra i dissidenti e favorevoli a un ritorno alla dracma la speaker del Parlamento, Zoe Constantopoulou, e il leader della Piattaforma di sinistra ed ex ministro dell’Energia, Panagiotis Lafazanis, che ha affermato nel suo intervento che la Grecia vive in “una dittatura dell’euro” aggiungendo che nel Paese ci sarebbe una riserva di 35 miliardi di euro che il governo potrebbe usare nella fase di transizione tra le due monete.

Camicia bianca d’ordinanza e maniche tirate su, dopo aver difeso le sue scelte Tsipras ha attaccato i dissidenti interni che per due volte in Parlamento hanno votato contro le riforme concordate con i creditori per avviare i negoziati sul terzo piano di salvataggio. “Non si può andare avanti in questo modo”, “l’assurdità di questa peculiare e senza precedenti dualismo nel partito deve finire”, ha affermato rivendicando che nel firmare l’accordo “abbiamo agito nell’interesse del popolo greco e dei lavoratori, se qualcuno pensa che un altro governo sarebbe riuscito a tornare indietro con un accordo migliore, lo dica. Alcune persone dicono che la vittoria del ‘no’ al referendum equivaleva a un mandato per uscire dall’euro, ma non è vero. Non è quello che abbiamo sostenuto durante la campagna. Se i membri di Syriza volevano che ‘no’ significasse Grexit, avrebbero dovuto dirlo al partito prima che si tenesse il referendum”.

Secondo il primo ministro, il merito del suo governo è stato quello di creare “la prima rottura nell’egemonia neoliberale europea”. “Persino i grandi media internazionali ora stanno mettendo in dubbio l’Eurozona in quanto modello funzionante – ha spiegato – le azioni di Syriza hanno portato a un cambiamento fra le file europee e globali nell’approccio alla crisi greca. Ora serve dare una risposta alla vera domanda che dobbiamo farci, cioè se oggi c’è spazio per un governo di sinistra nell’equilibrio di poteri di questa Europa liberale e conservatrice. Questo governo ha un diverso fondamento logico, siamo determinati a combattere duramente e anche con questo duro accordo c’è modo di seguire politiche progressiste. Syriza ha avuto bisogno di fare queste scelte molto dure perché non aveva il diritto di abbandonare il popolo greco al fallimento. Ci sono molti fronti su cui Syriza può avere un impatto: corruzione, settore pubblico, giustizia sociale e welfare”.

Tags: Alexis TsiprasgreciaSyriza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione