- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il ministro ‘leghista’ belga crea nuovi posti letto per 5 mila richiedenti asilo

Il ministro ‘leghista’ belga crea nuovi posti letto per 5 mila richiedenti asilo

Il Governo ha preso la misura per far fronte alle crescenti domande. Ad annunciarlo il ministro alla Migrazione, esponente del partito autonomista fiammingo, da sempre promotore di politiche molto dure nei confronti degli stranieri

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
6 Agosto 2015
in Politica Estera

Bruxelles – La “Lega nord del Belgio” apre le porte ai richiedenti asilo. Davanti all’emergenza migratoria che mai come in queste ultime settimane sta colpendo anche il nord Europa, il governo federale di Bruxelles ha deciso di prendere provvedimenti. Ad annunciarlo ufficialmente, come riporta il quotidiano Le Soir, sarà il ministro all’Asilo e alla migrazione, Theo Francken, esponente del partito autonomista delle Fiandre (N-VA), una sorta di Lega nord in salsa belga. Il politico, accusato di simpatie neonaziste e che da sempre si fa portavoce di una linea particolarmente dura nei contronti degli immigrati, questa volta ha deciso in maniera pragmatica di affrontare l’emergenza mettendo a disposizione dei profughi altri 5 mila posti letto.

Secondo i commentatori belgi, la mossa a sorpresa di Francken è stata presa per evitare di dover fronteggiare un problema ancora più grosso. Fra il 2008 e il 2012, infatti, il Belgio è stato investito da un’ondata di richiedenti asilo senza avere abbastanza posti per ospitarli. Molte persone erano state costrette a dormire in strada durante quella che è stata ribattezzata “crisi dell’accoglienza”. Negli anni scorsi il Paese, che conta 11 milioni di abitanti, era arrivato a mettere a disposizione 24 mila posti per i profughi ma a seguito di un calo delle domande d’asilo questi erano stati ridotti a 16 mila. La Fedasil, l’organismo che si occupa di gestire i 48 siti per le accoglienze, aveva però mantenuto una sorta di riserva di 2.026 “posti tampone”, che il Governo ha deciso di riattivare già a giugno. Ma la pressione migratoria negli ultimi mesi è aumentata, così il ministro dell’estrema destra si è trovato a dover disporre l’apertura di altri 2.950 posti supplementari, per un totale di quasi 5 mila letti.

La maggior parte dei nuovi posti verranno allestiti in vecchie caserme dopo qualche lavoro di messa a norma, proprio com’era stato fatto già qualche anno fa durante la “crisi dell’accoglienza”. La N-VA, che aveva mirato alla conquista del Ministero della Migrazione per mettere in pratica le proprie soluzioni muscolari nei confronti degli immigrati, si trova così a dover portare sulle spalle la responsabilità del potere e prendere una decisione che certamente non piacerà alla maggior parte del suo elettorato.

Solamente due giorni fa, spiegando perché alcuni immigrati erano stati costretti a passare la notte in strada, Theo Franken aveva dichiarato: “Molte di queste persone pagano 10 mila euro per venire qui. È abbastanza ingenuo dire che non hanno 50 euro per pagarsi una stanza d’albergo”. A febbraio, invece, in occasione di una visita nei Paesi Bassi, il ministro si era lamentato perché il Belgio nel 2015 aveva raddoppiato il numero di rifugiati siriani accolti, passando “da 150 a 300” (sic.), “mentre alcuni Stati europei non contribuiscono per niente” alla gestione dell’emergenza. L’ottobre scorso, pochi giorni dopo esser diventato esponente del Governo, Francken era stato al centro di una dura polemica per aver partecipato insieme a un compagno di partito al compleanno di un noto attivista neonazista fiammingo e fondatore di una milizia di estrema destra.

Tags: belgioimmigrazioneprofughiTheo Francken

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Migrazione Migranti
Cronaca

Immigrazione, nell’Ue solo un extracomunitario su quattro rimpatriato dopo ordine di espulsione

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione