- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Mosca mostra i muscoli: embargo allungato e distrutte tonnellate di prodotti europei

Mosca mostra i muscoli: embargo allungato e distrutte tonnellate di prodotti europei

Con le azioni plateali ordinate dal governo sono già state incenerite o schiacciate dai trattori montagne di pesche, carne e formaggi. L’Ue risponde estendendo gli aiuti agli agricoltori ma Coldiretti denuncia: “Misure insufficienti”

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
7 Agosto 2015
in Politica Estera

Bruxelles – L’embargo russo agli alimenti europei compie un anno ed è ora di bilanci per gli agricoltori europei. Ma mentre l’Ue s’interroga su come far fronte al blocco delle importazioni che sta creando non pochi danni economici, il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di mostrare i muscoli e ha ordinato di distruggere il cibo europeo e statunitense arrivato sul suolo russo in maniera illegale. Fino ad oggi gli alimenti la cui provenienza era giudicata sospetta o non sufficientemente certificata venivano semplicemente rispediti al mittente.

Solo nella giornata di ieri, le ruspe governative avrebbero distrutto 73 tonnellate di pesche e nettarine arrivate alla frontiera bielorussa con un certificato di provenienza turca considerato falso. Martedì nella città di Samara erano invece state platealmente bruciate in un inceneritore 114 tonnellate di carne suina “made in Europe”, mentre a Belgorod, sul confine ucraino, un rullo compressore ci ha messo un’ora per schiacciare 9 tonnellate di formaggio. Sempre martedì, le autorità della regione di Smolesk avrebbero intercettato un carico di pomodori europei al confine con la Bielorussia. “Il carico verrà distrutto con l’aiuto di macchinari pesanti, trattori e ruspe. Tutto verrà registrato in un video”, ha dichiarato all’agenzia Interfax il direttore dell’ufficio regionale dell’agenzia per le ispezioni, Vladimir Severinov. L’accusa di Mosca soprattutto a Bielorussia e Kazakistan è di far arrivare alimenti europei sotto embargo in Russia spacciandoli per prodotti locali.

La decisione di chiudere le frontiere ad alcuni alimenti europei era stata presa da Putin in risposta alla decisione dell’Ue di sanzionare Mosca per il suo supporto ai separatisti in Ucraina. La Russia ha già prolungato l’embargo fino all’agosto 2016 e la Commissione ha deciso a sua volta di estendere fino alla fine di giugno 2016 le misure di sostegno eccezionali e transitorie per il settore ortofrutticolo, le stesse che erano già state adottate nel 2014. Una soluzione che non piace alla Coldiretti, che le definisce “inadeguate alla soluzione del problema (per importi, misure e quantitativi), con tempistiche assolutamente disastrose”. Secondo Coldiretti, l’embargo è già costato all’Italia circa 240 milioni di euro come mancato export. “Ma le perdite sono nettamente maggiori se si considerano gli effetti indiretti che riguardano altri prodotti ed altri settori – continua l’associazione – i prodotti italiani più colpiti sono stati la frutta fresca, i lattiero caseari e i formaggi, e la carne e ai suoi derivati. Ma a soffrire sono molte specialità alimentari come il Parmigiano reggiano e il Grana Padano che contano in media perdite dirette per le mancate esportazioni di 15 milioni di euro nell’arco dell’anno”.

Inoltre, denuncia la confederazione dei coltivatori, “l’impossibilità di esportare sul mercato russo ha provocato per molti prodotti alimentari una situazione di eccesso di offerta sul mercato europeo con ricadute negative sui prezzi riconosciuti agli agricoltori”, come per il latte, che oggi viene pagato il 20% in meno rispetto al 2014.

Tags: agricolturacoldiretticommissione ueembargorussiaUcrainaVladimir Putin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione