- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tsipras alla prova del Parlamento e dell’Eurogruppo sul nuovo Memorandum

Tsipras alla prova del Parlamento e dell’Eurogruppo sul nuovo Memorandum

Il premier greco vuole a tutti i costi una approvazione dell'accordo tecnico raggiunto con i creditori, ma dovrà lottare con le opposizioni interne a Syriza, sull'orlo di una scissione, e della Germania che spinge per un prestito ponte e il prosieguo di negoziati

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
13 Agosto 2015
in Politica

Bruxelles – Il Parlamento greco si appresta a votare il terzo Memorandum dopo l’accordo tecnico raggiunto con le istituzioni (Commissione, Bce, Fmi e Fonso Salva-Stati Esm) lunedì mattina. Alexis Tsipras è determinato nel voler portare a casa questa ulteriore, difficile, approvazione per poi lottare per raggiungere domani, all’Eurogruppo straordinario convocato per discutere il nuovo piano, il definitivo via libera del prestito da circa 86 miliardi di euro. E non sarà semplice, Tsipras dovrà affrontare sia l’opposizione interna al suo Paese, con Syriza che rischia di spaccarsi a causa di una possibile scissione guidata da Panayiotis Lafazanis, sia l’opposizione in Europa, guidata dalla Germania, che insiste perché si proceda per un prestito ponte per permettere alla Grecia di pagare la rata da 3,2 miliardi dovuta alla Bce per i titoli di Stato detenuti da Francoforte, e allo stesso tempo di continuare i negoziati.

IL NUOVO MEMORANDUM – Il nuovo Memorandum, un documento di 29 pagine, fissa obiettivi di bilancio più bassi rispetto a quelli richiesti a giugno, si tiene conto della grave recessione che farà perdere all’economia greca il 2,3% del Pil quest’anno e l’1,3% l’anno prossimo. Si parla di un deficit dello 0,25% per quest’anno, un surplus dello 0,5 nel 2016, dell’1,75 nel 2017, e del 3,5 nel 2018. Le riforme, con scadenze molto strette, sono piuttosto dure e comprendono, tra le altre cose, l’eliminazione delle agevolazioni fiscali per le isole, ma solo a partire da fine del 2016, l’abolizione delle agevolazioni fiscali per i carburanti ad uso agricolo, la graduale abolizione delle pensioni anticipate, la deregolamentazione del mercato dell’energia e la sua piena liberalizzazione entro il 2018, l’attuazione del programma di privatizzazioni previsto dall’accordo dell’Eurosummit.

L’OPPOSIZIONE DELLA GERMANIA – E proprio su questo punto sembra che ci siano le maggiori perplessità della Germania visto che nel Memorandum non sono specificati gli “asset strategici” che dovrebbero essere messi in vendita dal Paese, ma si parla di una task force da mettere in piedi a dicembre che li dovrebbe identificare. Quest’assenza pesa molto per Berlino, assieme alla mancanza di chiarezza sul coinvolgimento del Fmi che ancora non ha deciso quando e in che parte contribuirà al pacchetto di aiuti, e per questo Angela Mekel insiste con la proposta del prestito ponte per permettere ai negoziati di proseguire e di scrivere un Memorandum molto più preciso.

SYRIZA A RISCHIO SCISSIONE – Ma le opposizioni saranno anche nel Paese e le discussioni in Aula saranno come sempre molto accese, con un voto previsto in nottata. Manifestazioni anti-austerità sono in programma per questa sera nel centro di Atene in concomitanza con la riunione del Parlamento. Il sindacato Adedy, che rappresenta i dipendenti del settore pubblico, ha convocato i propri iscritti in piazza Syntagma (davanti al Parlamento) per le 20 locali mentre gli affiliati al Pame (vicino al Partito Comunista) si riuniranno mezz’ora prima in piazza Omonia. Panayiotis Lafazanis, ex ministro dell’Energia e che guida la Piattaforma di sinistra, la corrente più radicale di Syriza, ha annunciato che intende creare un nuovo movimento contrario al piano scritto con i creditori. Insieme a lui altre undici personalità di spicco del partito.

Tags: Alexis TsiprasgreciamemorandumSyriza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione