- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Accordo raggiunto, Juncker: “Grecia irreversibilmente membro dell’Eurozona”

Accordo raggiunto, Juncker: “Grecia irreversibilmente membro dell’Eurozona”

Sorrisi e “atmosfera estremamente distesa” fra le istituzioni e i ministri dell’Eurogruppo, che non hanno mancato di sottolineare l’atteggiamento “estremamente collaborativo” del governo guidato da Tsipras

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
14 Agosto 2015
in Politica

Bruxelles – “Conclusione positiva”, “lavoro fruttuoso”, “accordo equo ed equilibrato”. Le istituzioni creditrici commentano positivamente l’approvazione da parte dell’Eurogruppo del terzo piano di salvataggio della Grecia. L’investitura politica all’intesa tecnica raggiunta lunedì mattina è arrivata dopo poche ore di discussione, avvenute in un’atmosfera “estremamente distesa, positiva e seria”, come l’ha definita il ministro delle Finanze francese, Michel Sapin.

“È tornata la fiducia fra i ministri delle finanze e il governo greco – ha dichiarato Sapin uscendo dalla riunione – perché ora abbiamo fiducia nel fatto che il programma verrà messa in pratica. Conosco pochi parlamenti che hanno adottato decisioni così importanti in così poco tempo”. “Il lavoro molto intenso dell’ultima settima si è rivelato fruttuoso – ha dichiarato il presidente dell’Eurogruppo, Joren Dijsselbloem – ringrazio le squadre delle istituzioni e del governo greco che hanno lavorato duramente. Anche a livello politico, l’accordo è stato raggiunto in un’atmosfera costruttiva, pur con qualche divergenza che comunque abbiamo chiarito”. E ai giornalisti che gli chiedevano se non fosse preoccupato per il fatto che la maggioranza che ha votato le riforme all’interno del Parlamento greco non era governativa, ma costituita da un’asse trasversale fra il centrodestra e l’ala meno radicale di Syriza, Dijsselbloem ha risposto: “La vasta maggioranza del Parlamento ha approvato le riforme, questo aspetto per noi è fondamentale e mostra un supporto politico sufficiente”.

“Questo accordo è fondamentale per togliere quel velo d’incertezza che è rimasto sulla Grecia negli ultimi sei mesi e riacquistare fiducia” ha commentato il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, che ha rappresentato l’esecutivo comunitario davanti ai ministri dell’Eurozona. “L’accordo è solido ed esauriente” ha aggiunto, specificando che grazie ai 10 miliardi che verranno subito iniettati nelle banche greche, il governo potrà gradualmente togliere il controllo sui capitali, “che è uno degli ostacoli attuali alla ripresa dell’economia greca”.

“Gli ultimi sei mesi sono stati difficili – ha dichiarato in una nota il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker – hanno testato la pazienza dei politici e hanno messo ancora di più alla prova la pazienza dei nostri cittadini. Insieme, abbiamo guardato dentro all’abisso. Ma oggi sono felice di dire che tutte le parti hanno rispettato i loro impegni”. “Il messaggio dell’Eurogruppo di oggi è forte e chiaro – ha sottolineato Juncker – con queste basi, la Grecia è e resterà irreversibilmente un membro dell’area euro”. “Oggi è un buon giorno per l’Eurozona e in particolare per la Grecia. Costruiamo su queste basi nei prossimi mesi che saranno cruciali” ha twittato pochi minuti dopo la fine dell’Eurogruppo il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz.

“La Grecia è l’unico Paese della zona euro che non ha ancora voltato pagina sulla crisi” ha dichiarato Klaus Regling, direttore del Fondo salva stati-Esm. “L’Esm non erogherà l’intera cifra di 86 miliardi – ha poi specificato – perché l’Fmi a un certo punto dovrebbe intervenire, anche se non sappiamo con quale importo”. E riguardo alle condizioni del prestito ha spiegato che dovrà essere ripagato in 32 anni e mezzo con un tasso d’interesse dell’1%, “che è in linea con gli standard normalmente adottati dall’Esm”.

“Se abbiamo raggiunto oggi l’accordo è anche grazie al buon lavoro e alla buona intesa fra la Germania e la Francia” ci ha poi tenuto a precisare il ministro francese Sapin, secondo il quale oggi il suo omologo tedesco Wolfang Schauble è stato “particolarmente collaborativo, mentre normalmente ha un atteggiamento abbastanza punitivo”.

Tags: eurogruppogreciaJean-Claude JunckerJoren DijsselbloemMichel SapinValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione