- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Parlamento tedesco approva il terzo piano di salvataggio della Grecia

Parlamento tedesco approva il terzo piano di salvataggio della Grecia

Passa a larga maggioranza la linea di Merkel e Schaeuble, che ha rassicurato i deputati più critici dicendo che un taglio del debito di Atene è fuori discussione, l'unica eventualità è un allungamento delle scadenze. E sull'Fmi il ministro ha ribadito: “La sua partecipazione è irrinunciabile”

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
19 Agosto 2015
in Politica Estera

Bruxelles – Anche la Germania ha detto “sì”. Pochi minuti dopo mezzogiorno il Bundestag ha approvato ad ampia maggioranza il terzo piano di salvataggio della Grecia da 86 miliardi di euro. I voti favorevoli sono stati 454, 113 i contrari e 18 gli astenuti. La temuta spaccatura nella coalizione di governo di Angela Merkel, quindi, non c’è stata, visto che i deputati che hanno votato “no”sono stati perfino meno dei 119 che il mese scorso si erano opposti al riavvio dei negoziati con Atene. Fra i dissidenti di oggi, i membri della CDU-CSU di Merkel sono stati 63, gli astenuti 3 e gli assenti 17, numeri praticamente identici al mese di luglio, quando i contrari al terzo piano di aiuti erano stati 60 e gli astenuti 5.

A convincere i parlamentari più scettici è stato il ministro dell’Economia, Wolfgang Schaeuble, che prima del voto li ha rassicurati dicendo che un taglio netto del debito greco è fuori discussione. L’unica possibilità prevista è un eventuale allungamento delle scadenze. “A ottobre, alla luce dei pagamenti attuali, si potranno trarre dei giudizi – ha dichiarato il ministro – sono sicuro che potremo osservare un miglioramento della situazione e, se sarà necessario, ci sarà un alleggerimento del debito attraverso un allungamento delle scadenze”. Sulla partecipazione del Fondo monetario internazionale al piano di aiuti, altra fonte di preoccupazione per i falchi tedeschi, Schaeuble ha ribadito che “per il governo è imprescindibile che l’Fmi resti al tavolo con i suoi esperti” e che la partecipazione del Fondo è “irrinunciabile anche sul piano finanziario”.

“La decisione sulla Grecia non è facile, ed è stata giustamente molto discussa” ha aggiunto il ministro, sottolineando che “sarebbe irresponsabile non usare l’opportunità di un nuovo inizio” per la Grecia, considerato anche che il cambiamento avvenuto nelle ultime settimane “è evidente, tangibile, qualcuno ha detto che sembra un altro mondo”. “Naturalmente non c’è garanzia che tutto funzionerà – ha spiegato Schaeuble – ma gran parte della misure più importanti, questa è la novità, sono già state approvate dal Parlamento greco”. Il severo ministro delle Finanze ha anche ricordato al Bundestag che Alexis Tsipras aveva promesso ai suoi elettori che si sarebbero potuti evitare sacrifici e riforme, che sono invece “inevitabili”. Adesso Tsipras “deve fare il contrario di quello che aveva promesso”, ha affermato in un altro passaggio del suo intervento.

Il via libera della Germania va così ad aggiungersi a quelli arrivati negli ultimi giorni da Estonia, Lituania, Lettonia, Spagna e Austria. Ora l’ultimo scoglio da superare per l’attuazione del piano di salvataggio è il voto del Parlamento olandese, il cui esito arriverà nel pomeriggio di oggi. La battaglia politica sarà dura, anche se il risultato non dovrebbe presentare sorprese. Nelle scorse settimane il premier Mark Rutte aveva assicurato che il suo Paese non avrebbe approvato un piano di salvataggio al quale non partecipa l’Fmi, mentre ora ha chiesto ai deputati di votare “sì” al bailout.

Tags: Angela MerkelBundestaggermaniagreciaMark RutteWolfgang Schaeuble

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione